Con gli scout un’estate nella natura

Sabato 24 agosto, con l’arrivo a Monfalcone del Clan “Ursa Major e del Noviziato Northern Star”, sono terminate le attività estive delle varie unità del Gruppo scout Monfalcone 3 “Don Ferdinando Tonzar” del rione di Largo Isonzo. A dare il via agli eventi 2013 sono stati i lupetti e le lupette (bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni) del Branco misto “Scricciolo” che hanno trascorso le loro Vacanze di Branco a San Francesco di Vito d’Asio dal 21 al 28 luglio. Le Vacanze di Branco rappresentano un momento privilegiato, il più bello e il più intenso di tutto l’anno, per conoscere meglio gli altri compagni e i capi e tessere con loro rapporti significativi: è la sintesi di un anno di lavoro. I bambini sono stati proiettati dai loro educatori nel mondo fantastico del reame di Narnia. La settimana ha visto i nostri lupetti protagonisti di svariate attività legate ai cinque sensi: attività manuali come la costruzione di marionette per il tatto, oppure la preparazione del pranzo e del pane (che poi hanno divorato tutti assieme) per il gusto. Non potevano mancare le uscite, per ascoltare i suoni che la natura ci offre. Le serate sono state allietate da cerchi attorno al fuoco con canti e scenette o da accattivanti giochi notturni. Il 31 luglio è stato per i ragazzi del reparto misto “Isonzo–Lady Olave” il giorno della partenza per Cercivento per il loro campo estivo. Il campo è un banco di prova per i ragazzi per quanto riguarda le capacità tecniche maturate, i rapporti vissuti, l’autonomia raggiunta dalle squadriglie, la gestione delle attività, lo spirito di adattamento all’ambiente circostante. I capi reparto hanno portato i nostri Esploratori e le nostre Guide (ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni) sulle tracce di Dante, ripercorrendo il cammino che il Poeta ha fatto attraverso uno dei tre regni ultraterreni: “L’inferno”. Infine è stata la volta del Clan “Ursa Major e del Noviziato Northern Star”. Il 18 agosto sono partiti per il loro campo: la Route. Essa presuppone più giorni di cammino, il pernottamento in posti diversi e lontani fra loro, uno zaino essenziale e leggero, un percorso interessante, un tema di fondo che leghi tra loro le giornate con un filo logico ed un significativo itinerario di fede che accompagni l’esperienza.
Riproduzione riservata © Il Piccolo