Corso per assaggiatori di vino da gennaio a maggio a La Ferula

ENOLOGIA

STARANZANO

Ventiduesimo corso per assaggiatore di vino a Staranzano all’azienda agricola La Ferula in via Martiri della Libertà, 24. Si inizia il 13 gennaio alle 20 e il corso durerà sino al 28 maggio. La proposta è rivolta a tutti gli appassionati anche privi di esperienza e servirà a conoscere il vino, dal grappolo alla bottiglia e imparare a degustarlo e apprezzarlo consapevolmente. Associandosi a Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori vino) si può decidere di frequentare il corso di primo livello. Al termine del percorso di 16 lezioni teorico-pratiche e ottenuto il diploma, si diventerà capaci di cogliere la reale qualità dei vini ed individuarne e descriverne le differenze basandoti sulle nuove conoscenze e l'esperienza acquisita attraverso l'assaggio di oltre 50 vini scelti a rappresentare stili e tecniche di produzione locali, internazionali, tradizionali e innovative. Il corso prevede 16 lezioni con circa 18 ore di teoria e 12 ore di degustazione e visita in cantina di zona. 50 i vini in degustazione con prove pratiche di sensibilità olfattiva e gustativa. In particolare sarà fornito un tsto didattico di oltre 470 pagine, una valigetta con 6 calici da degustazione, cavatappi logato Onav, salva goccia logato, blocco schede per assaggio tecnico organolettico, blocco appunti, penna, cartellina. Ci sarà una visita in cantina di zona. Al superamento dell'esame verrà consegnata una patente di Assaggiatore di Vino e ci sarà il contestuale inserimento nell'Albo Assaggiatori. La quota di partecipazione al corso è di € 410,00 più la quota associativa (70 euro) all’Onav. Il corso ONAV è uno dei più completi del settore. Le lezioni sono tenute da docenti qualificati, enologi, tecnici e agronomi, ognuno altamente specializzato sul tema che si andrà ad affrontare. Le tematiche esaminate abbracciano tutto il mondo del vino, approfondendo concetti di viticultura, agronomia, enologia, aspetti normativi e tecnici. Grande spazio viene dato alla degustazione dei vini, attività centrale e presente in ogni lezione. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo