Dalla giornata di Fido alla data per il coniglio

Il 26 agosto è stata celebrata in tutto il pianeta la Giornata mondiale del cane. Nata nel 2004 negli Stati Uniti, per volontà di un’esperta di animali domestici, Colleen Paige, si è poi diffusa un po’ ovunque. La data è stata scelta perché ricorda l’adozione del primo amico a quattro zampe da parte della famiglia di Paige, quando lei aveva 10 anni.
Nei giorni scorsi la ricorrenza è stata celebrata sul web e sui social da tanti proprietari di cani e da chi ha sfruttato l’occasione per sensibilizzare la gente su alcune tematiche, per evitare, ad esempio, l’abbandono di animali, per scegliere quelli ospitati nei canili o per sostenere le strutture che si occupano dei trovatelli. In bella vista tra i profili social soprattutto le storie di quadrupedi adottati dai rifugi, oltre a piccoli e grandi eventi organizzati qua e là. E la giornata è stata caratterizzata anche da migliaia di foto pubblicate online, dove spuntano musi immortalati dai proprietari in tanti selfie. Cani protagonisti di scatti o di profili Instagram a loro interamente dedicati.
La Giornata mondiale del gatto invece è stata festeggiata l’8 agosto, istituita nel 2002 dall’International Fund for Animal Welfare, anche se in alcuni Paesi viene celebrata in modo indipendente. La Giornata nazionale del gatto in Italia è il 17 febbraio. Anche in questo caso migliaia le fotografie spuntate sui social, dove i mici sornioni appaiono in case sparse in tutto il mondo, comprese quelle di molti vip. Ma cani e gatti non sono gli unici ad avere un giorno a loro intitolato. Qualche esempio: il 27 settembre c’è la Giornata internazionale del coniglio, passata da poco invece, il 12 agosto, quella degli elefanti. Il 27 febbraio il re è l’orso polare, il 25 aprile i pinguini, il 16 le rane, il 27 il tapiro, il 20 maggio le api, il 23 le tartarughe, il 25 i pappagalli, il 21 giugno le giraffe, il 16 luglio il serpente, il 29 la tigre e il 22 settembre il rinoceronte. Tra le curiosità anche la Giornata mondiale della migrazione dei pesci, il 21 aprile, quella degli uccelli migratori il 9 maggio, della fauna selvatica il 3 marzo. Attenzione puntata sugli oceani l’8 giugno. E c’è anche quella del cane in ufficio, il 26 giugno. Poi, per tutti, la Giornata mondiale degli animali o World animal, il 4 ottobre di ogni anno, quando si ricorda Francesco d’Assisi. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo