Fintecna ci riprova, in vendita l’ex Manifattura tabacchi

Dopo l’asta andata deserta nel 2008 la controllata del ministero mette nuovamente sul mercato il complesso di via Malaspina. Già conclusi dei lavori di manutenzione, la cessione in un blocco unico

Lasorte Trieste 25/08/09 - Ex Manifattura Tabacchi
Lasorte Trieste 25/08/09 - Ex Manifattura Tabacchi

TRIESTE

Ritorna sul mercato l'ex Manifattura tabacchi, l'importante complesso di via Malaspina destinato fino ad alcuni mesi fa a deposito di sigarette e di tir sequestrati dalla Guardia di Finanza. Il contratto d'affitto con i Monopoli di Stato è scaduto e Fintecna Immobiliare, società controllata dal ministero dell'Economia che si occupa di valorizzazione e compravendita del mattone di Stato, tenta nuovamente la vendita. All'asta organizzata nel 2008 non era pervenuta alcuna proposta e ora per la struttura poco distante dal Canale navigabile - che fu in attività come Manifattura tabacchi dal 1964 e fino alla metà degli anni Ottanta - si apre un nuovo capitolo. L'intero complesso immobiliare si sviluppa su un'area di 57.012 metri quadrati, di cui 21.777 coperti. La superficie sviluppata conta invece ben 51.628 metri quadrati. Sette i fabbricati - alcuni da tre piani, altri da due - destinati un tempo in parte a uffici e in parte a depositi, laboratori e magazzini. Una realtà importante dunque, che alcuni anni fa aveva un valore stimato intorno ai 22 milioni di euro.

«Il complesso verrà venduto in un blocco unico, non a lotti - si fa sapere da Fintecna Immobiliare - inoltre non riteniamo rendere pubblico il prezzo dell'immobile. Procederemo valutando eventuali offerte e prendendo in considerazione quelle che rispecchiano le nostre aspettative». Massima riservatezza quindi sia sul prezzo che su eventuali manifestazioni di interesse. La struttura potrebbe stuzzicare l'attenzione di importanti realtà imprenditoriali, vista la posizione strategicamente interessante sia in termini di logistica - quattro chilometri dal centro cittadino e tre dal confine con la Slovenia - sia di accessibilità, vista la vicinanza con la superstrada.

Attorno a quel sito di via Malaspina ruotava un progetto importante per la città: il trasferimento del quartier generale e dei padiglioni della Fiera di Trieste. Progetto presto tramontato perché considerato troppo oneroso.

Fintecna, prima di rimettere l’immobile sul mercato, vi ha concluso alcuni lavori di manutenzione, a partire dalla sostituzione del vecchio impianto antincendio e dalla sistemazione dei locali rimasti liberi dopo l'interruzione del contratto con i Monopoli di Stato. In base all’attuale Piano regolatore del Comune il complesso di via Malaspina sistemato nell'area Ezit si colloca nella zona D1 riservata ad attività produttive industriali ed artigianali di interesse regionale. In quell'area, come si legge anche nel documento informativo redatto da Fintecna Immobiliare, sono ammessi edifici e impianti ad uso industriale e artigianale, servizi a supporto delle attività produttive e residenza per addetti alla custodia. L'indice massimo di copertura dell'area di pertinenza dell'ex Manifattura Tabacchi è del 60%.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo