Giovanissimi a scuola di cinema a Trieste con lo ShorTS Film Festival

Al via il laboratorio Ciaklab condotto dal regista Francesco Filippi per realizzare un corto

TRIESTE ShorTS International Film Festival, in programma a Trieste dal 28 giugno al 6 luglio, anche nell’edizione 2019 mette al centro i giovanissimi: a loro, infatti, saranno dedicati due percorsi formativi, realizzati grazie al contributo di EstEnergy - Gruppo Hera, official partner della manifestazione.

Il primo appuntamento sarà nei mesi di maggio e giugno, con il laboratorio Ciaklab insieme al regista Francesco Filippi, che per due weekend seguirà un gruppo di 15 ragazzi dagli 11 ai 15 anni nella realizzazione di un cortometraggio, che verrà poi presentato durante la 20° edizione del festival triestino. Dalla scrittura al montaggio, dalle riprese fino alla recitazione, i giovani formeranno una vera e propria troupe, sperimentando in prima persona le molteplici fasi che accompagnano la realizzazione di un corto e, soprattutto, vivendo la magica atmosfera di un vero set cinematografico.

A guidare i ragazzi sarà Filippi, regista e sceneggiatore con una predilezione per l'animazione e il cinema per ragazzi, con all'attivo circa 500 selezioni ai festival e 180 premi: ha inoltre diretto videoclip animati per lo Zecchino d'oro e supervisionato le sceneggiatura di Winx Club 2. In particolare, il laboratorio si articolerà in due weekend: da venerdì 10 maggio a domenica 12 maggio e poi da sabato 1 giugno a domenica 2 giugno. La partecipazione dovrà essere garantita per entrambi i fine settimana, ed è riservata a un numero massimo di 15 ragazzi tra gli 11 e i 15 anni.

Ai partecipanti verrà dato un tema da sviluppare in gruppo assieme al regista. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Festival www.maremetraggio.com.

Confermato anche per il 2019 il laboratorio Cinema in corsivo a cura di ShorTS International Film Festival in collaborazione con la Mediateca di Trieste e grazie al sostegno di EstEnergy - Gruppo Hera, un progetto di educazione alla visione e analisi di film per alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Un percorso didattico pensato per le scuole, finalizzato alla formazione di spettatori appassionati e consapevoli, a cui parteciperanno otto classi degli istituti triestini. Al termine del percorso, i ragazzi delle classi aderenti al progetto Cinema in corsivo potranno entrare a far parte della “giuria tecnica” di Shorter Kids’n’Teens, la sezione dedicata ai giovanissimi della manifestazione cinematografica triestina. Info sul sito www.maremetraggio.com. —
 

Argomenti:cinema

Riproduzione riservata © Il Piccolo