In piazza “Monfalcone in fiore” Fasan: «Impulso al commercio»

Monfalcone riparte, dopo il lungo stop agli eventi imposto dall’emergenza sanitaria, da una quattro giorni dedicata ai fiori, alle piante e al verde. Da domani, quando la mostra mercato Monfalcone in Fiore sarà inaugurata, alle 11, dal sindaco Anna Cisint, a domenica inclusa, piazza della Repubblica e piazza Unità saranno invase da 17 stand di produttori, rivenditori e negozianti specializzati, locali, della regione e non solo, trasformandosi in un vero e proprio giardino. Dal lago Maggiore arriverà una selezione di piante grasse, agrumi dalla Sicilia e piante da frutto dal Veneto, ma si potranno ammirare, e acquistare, anche camelie e rododendri, rose, piante aromatiche, ranuncoli, varietà poco diffuse di lavanda.
Ad animare il centro poi sabato ci sarà anche il mercatino dell’antiquariato e dell’usato coordinato dall’associazione culturale Bazar mediterraneo, pure al suo ritorno dopo una consistente pausa, ma pronto a raddoppiare con un secondo appuntamento il quarto sabato del mese da maggio in poi. Agli stand colorati degli espositori di Monfalcone in Fiore si affiancheranno quindi, in via Sant’Ambrogio e piazza Cavour, anche le bancarelle del mercatino, come sottolineato dall’assessore alla Cultura e commercio Luca Fasan ieri, presentando la manifestazione, co-organizzata dal Comune e promossa da AssoflorItalia. «Un evento molto atteso dai cittadini e che torniamo a proporre in sicurezza, nel rispetto delle normative anti Covid – ha aggiunto Fasan –, creando un’occasione per valorizzare il centro e le sue attività, commerciali e di somministrazione».
Da parte sua il settore sembra voler cogliere l’opportunità, non solo allestendo le vetrine in tema, ma anche aprendo in via eccezionale i negozi nella giornata di domenica, come riferito ieri dall’assessore al Commercio. «Anche per noi questo è un evento importante – ha detto il presidente di AssoflorItalia Alessandro Muzina, anche vicepresidente di Campagna Amica – per il sostegno economico e la vetrina che può offrire agli operatori del settore. È inoltre ospitato da una città che sta prestando molta attenzione e cura al verde».
AssofiorItalia e l’associazione Promoflor, che raggruppa vivaisti di tutte le regioni italiane, dal canto loro metteranno a disposizione ogni giorno degli esperti per fornire, assieme agli espositori locali, consigli e spiegazioni su piante grasse, piante da frutto e piante mediterranee. I produttori-vivaisti proporranno anche una serie di iniziative divulgative gratuite in grado di soddisfare curiosità sulla cura delle piante e la salvaguardia della natura. Monfalcone in Fiore da sempre intende del resto «celebrare la bellezza della natura e promuovere la cultura del rispetto verso l’ambiente circostante», come ricordato da Vincenzo Rovinelli, ringraziando a nome dei promotori, l’amministrazione comunale per aver riproposto l’appuntamento.
Riproduzione riservata © Il Piccolo