L’energia spiegata da Kersevan

Domani alle 18 all’Europalace di Monfalcone a cura dell’associazione culturale Apertamente si terrà il convegno “Il problema energetico. Fabbisogno e fonti”. Parlerà lo scienziato monfalconese Roberto Kersevan, fisico al Cern di Ginevra. Introduce Michele Degrassi dell’associazione Apertamente. Roberto Kersevan, panzanino, classe 1960, dopo il diploma al liceo scientifico di Monfalcone e la laurea in fisica conseguita all’Università di Trieste, è stato consulente all’Istituto di fisica dell’Università di Trieste, per la costruzione di un piccolo acceleratore di protoni per scopi didattici. Al Sincrotrone Trieste SpA ha lavorato alla progettazione di un sistema di ultra-alto vuoto della macchina luce di sincrotrone. Dopo varie esperienze professionali internazionali è approdato al Cern. Nell’incontro Kersevan si soffermerà sul fatto che negli ultimi decenni, la comunità scientifica ha prodotto diversi indicatori della qualità della vita, a livello globale planetario. Uno di questi indicatori è il cosiddetto Human Development Index (Hdi), l'indice di sviluppo umano, che è la combinazione di tre fattori: aspettativa di vita alla nascita, educazione/scolarità e ricchezza (Pil/pro capite).
Riproduzione riservata © Il Piccolo