Muggia, nuove spiaggette per l’estate

Partono finalmente i lavori tra Punta Olmi e Molo T che prevedono scogliere e piattaforme galleggianti
Il Pontile a T oggetto del primo lotto dei lavori di riqualificazione della costa muggesana
Il Pontile a T oggetto del primo lotto dei lavori di riqualificazione della costa muggesana

TRIESTE Finalmente partono i lavori sulla costa muggesana. Dopo l’approvazione da parte del Consiglio comunale della “Variante non sostanziale n.33 al Piano regolatore generale” relativa ai progetti preliminari sulla riqualificazione del terrapieno Acquario e su quella del tratto costiero Porto San Rocco - Punta Olmi con finalità turistico-balneare, da domani si inizia a far sul serio con l’apertura dei cantieri del primo lotto.

«Il primo stralcio funzionale della riqualificazione costiera prevede d’intervenire nel tratto da Punta Olmi fino al Pontile a T» spiega l’assessore ai Lavori pubblici Marco Finocchiaro. E, subito dopo, entra nel dettaglio: «Verranno realizzate una rampa d’accesso alla spiaggia di Punta Olmi e una pista ciclopedonale sul lato mare, si procederà alla messa in sicurezza della strada costiera e delle piazzole esistenti mediante la realizzazione di scogliere e ripascimenti in ghiaia ed infine si provvederà alle le sistemazioni idrauliche e le predisposizioni impiantistiche».

Nuove spiagge a Muggia, partono i lavori
sterle trieste muggia spiagge punta olmi

L’assessore sottolinea che, dall’adozione della Variante a oggi, non si è perso tempo: «Non solo abbiamo risolto i problemi di compatibilità urbanistica legati alla mancata approvazione della Variante sostanziale n.31 ma abbiamo anche predisposto l’appalto integrato con progettazione esecutiva e realizzazione dell’intervento».

I lavori sono stati aggiudicati in base all’offerta economicamente più vantaggiosa: a vincere è stata la Cicuttin di Latisana. «È evidente che, nelle more dell’approvazione della variante urbanistica, ci siamo presi delle belle responsabilità. Ma rischiavamo la perdita di contributi regionali che finanziano circa il 40% dell’opera e il mancato rispetto dei vincoli imposti dal patto di stabilità per i grossissimi sacrifici che ci siamo imposti per trovare le risorse nel bilancio 2015» aggiunge Finocchiaro.

Il progetto esecutivo, sviluppato dallo Studio Causero & Spadetto Associati di Udine, introduce diverse novità tra cui una più agevole accessibilità al mare grazie a due ulteriori rampe per disabili rispetto all’unica inizialmente prevista, la realizzazione di nuove spiaggette in ciottoli e ripascimenti, l’inserimento di due piattaforme galleggianti di cui una in prossimità del nuovo “pennello dei surfisti” e l’altra vicino alle piazzole esistenti, la creazione di gradinate di accesso al mare nelle scogliere a protezione della passeggiata a mare e delle piazzole e, infine, il percorso di illuminazione lungo la passeggiata.

Via al cantiere per “ripulire” Acquario
Lasorte Trieste 27/06/14 - PD, Grim, Nesladek, Conferenza Stampa

Il progetto tiene ovviamente conto dei numerosi vincoli imposti dagli enti che si sono espressi nelle varie conferenze di servizi, primo tra tutto il rispetto del Sito inquinato d’interesse nazionale per la parte a mare, che non consente interramenti senza costosissime bonifiche dei fondali fangosi.

I lavori inizieranno dove attualmente finiscono le piazzole esistenti e si opererà su due fronti, il primo verso il pontile a T in modo da ultimare i lavori prima dell’inizio della stagione balneare, il secondo verso Punta Olmi per creare la ciclopedonale, le nuove spiaggette e il “pennello dei surfisti”.

La Strada provinciale, durante i lavori, sarà interessata da restringimenti e sensi unici alternati semaforizzati, limitati ai mesi primaverili, al fine di consentire la demolizione del muro e l’accesso alle aree di cantiere. «Come promesso non abbiamo mai smesso di lottare per restituire la costa alla città - spiega con orgoglio il sindaco Nerio Nesladek - e, mentre l’impegno di qualcuno seguiva mere strategie politiche di ostruzionismo al Piano regolatore, il nostro impegno ha continuato ad essere rivolto all’obiettivo in modo da ottimizzare i tempi una volta superati quegli ostacoli».

Le tempistiche del progetto? «La prossima settimana inizieranno i lavori e ci auguriamo di riuscire a finire un primo lotto entro la prossima stagione estiva» risponde Finocchiaro.

Riproduzione riservata © Il Piccolo