Progettazione navale con lo Ial

Due proposte grazie al Fondo sociale europeo, c’è anche quella sul turismo

Due percorsi di formazione dedicati alla promozione turistica e alla progettazione navale.

Si tratta di due proposte su nodi di sviluppo importanti tache lo Ial Fvg sta per far partire nella città dei cantieri dove da sempre c’è u8na vocazione alla promozione turistica del territorio, ma soprattutto per quanto riguarda l’economia del mare e la progettazione dai cantieri dedicati al diporto a quelli delle navi da crociera.

Si tratta di due percorsi gratuiti, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, che puntano a formare i cosiddetti “tecnici superiori”, in altri termini figure professionali richiestissime dal mercato. Tarati sui fabbisogni delle aziende del territorio e dedicati ai diplomati, entro i 30 anni, in cerca di lavoro, i corsi prevedono 800 ore di formazione, di cui 320 di stage ed il riconoscimento di crediti da parte delle università di Udine e Trieste.

Quanto alle proposte, la prima riguarda il settore industriale, con il corso dedicato alle tecniche di disegno e progettazione navale, in particolare sull’area scafi e sull’impiantistica di bordo. Professionalità queste molto richieste sia dai cantieri dedicati alle imbarcazioni da diporto che quelli che realizzano navi come Fincantieri.

I partecipanti, fa sapere lo Ial Fvg, saranno coinvolti nelle fasi di progettazione funzionale relativa ai sistemi dell’apparato motore, del condizionamento e dell’impianto elettrico.

La seconda proposta riguarda, invece, la formazione di community manager, cioè di quei profili specializzati nella promozione di prodotti e servizi legati all’attività ricettiva, dei tour operator e dell’assistenza turistica. L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di una prova di selezione. Informazioni più dettagliate sui corsi possono essere trovate sul sito dello Ial, www.ialweb.it, dove viene spiegata ache la modalità di iscrizione.

Riproduzione riservata © Il Piccolo