Serata speciale al teatro dedicata a Verdi

Oggi alle 20.45 al teatro Verdi di Gorizia andrà in scena "Ricordando Verdi", in occasione dei 200 anni dalla nascita, con musicisti e coristi della Fondazione lirica del Verdi di Trieste. Nella...

Oggi alle 20.45 al teatro Verdi di Gorizia andrà in scena "Ricordando Verdi", in occasione dei 200 anni dalla nascita, con musicisti e coristi della Fondazione lirica del Verdi di Trieste. Nella prima parte si svolgerà uno spettacolo di danza a cura della scuola Giselle, diretta da Carlotta Tosoratti su musiche di Giuseppe Verdi e nella seconda parte ci sarà il concerto con musiche tratte dalle opere Il Trovatore, La Traviata, Il Nabucco, Rigoletto, Attila e Jerusalem. Saranno protagonisti anche l'orchestra della Fondazione musicale città di Gorizia, diretta dal maestro Carlo Grandi, il Gruppo vocale goriziano e il complesso corale Le Pleiadi, diretto dalla dottoressa Manuela Marussi.

Questa sera, l’orchestra si presenterà con un organico sinfonico: circa 50 i musicisti coinvolti. Aggiungendo ad essi i componenti del coro, sul palco del Verdi avremo un totale di un centinaio di artisti. In particolare, il coro sarà formato dal gruppo vocale goriziano e dal complesso corale Le Pleiadi diretto da Manuela Marussi. Le pagine scelte da Carlo Grandi per il concerto sono i Preludi del Rigoletto, dell’Attila, del primo atto della Traviata, la Sinfonia del Nabucco, il coro degli zingari dal Trovatore, il coro delle zingarelle e il brindisi dalla Traviata nonchè il “Va, pensiero” dal Nabucco. Per il “Libiamo ne’ lieti calici” va segnalata la presenza di Francesca Moretti (nel ruolo di Violetta) e di Francesco Cortese (Alfredo Germont). Fra gli strumentisti non troviamo soltanto allievi, ex allievi e docenti della Fondazione musicale “Città di Gorizia” ma pure musicisti attualmente in forza al Verdi di Trieste e in altre prestigiose realtà della regione e del Veneto. Anche per quanto riguarda il coro, numerosi elementi convocati sul palco per stasera fanno parte della compagine del Verdi di Trieste.

Riproduzione riservata © Il Piccolo