Sfoltiti i rami dei cedri secolari Viabilità più sicura a Mariano

Marco Silvestri

/ Mariano

Lavori di potatura sono stati eseguiti in questi giorni a Mariano del Friuli sui due storici cedri che si trovano davanti al sagrato della chiesa parrocchiale di San Gottardo. L’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire per tagliare e sfoltire i rami e le fronde che erano a rischio di caduta sulla carreggiata delle vie Manzoni e Dante (la strada statale 305), in particolare nelle giornate di forte vento o di maltempo.

Nel mese di novembre si era proceduto a una verifica statica per esaminare le caratteristiche strutturali dei due cedri e non era emersa nessuna criticità. Le piante sono due esemplari molto longevi e maestosi di cedro, hanno un’altezza ragguardevole e tronchi molto grossi. Posizionati davanti alla chiesa e a piazza Municipio da quasi un secolo, sono ormai parte integrante del centro storico del paese e ne sono diventati un simbolo.

La potatura dei due cedri, affidata ad una ditta del territorio, non ha comportato nessuna difficoltà grazie all’utilizzo di una piattaforma aerea che ha permesso agli operatori di tagliare rami e chiome in tutta sicurezza. Nessun disagio neppure per il traffico con la circolazione che si è svolta in modo regolare nelle due direzioni. La potatura dei due cedri è imprescindibile per conservare le piante in buona salute e in buone condizioni estetiche. A guadagnarci è stata anche la chiesa parrocchiale di San Gottardo.

La presenza dei due cedri ha sempre ostacolato la piena visibilità della splendida facciata progettata dall’architetto milanese Paolo Baroffi. In pietra viva costituisce una delle costruzioni più belle di tutto il Friuli. Dopo lo sfoltimento la facciata della chiesa è un po’ più visibile e si possono apprezzare anche i recenti lavori di restauro che hanno interessato l’edificio religioso. Per alcuni residenti i cedri andrebbero però sfoltiti di più per avere una visione nitida e completa della chiesa. Viceversa, per altri cittadini la presenza dei due cedri deve essere mantenuta integra per la loro bellezza nel contesto urbano di Mariano.—

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo