Tesi di laurea sulla musica di Rota ne “La Grande guerra”

STARANZANO. La storia de “La Grande guerra”, approda anche all'Università di Udine. Merito della staranzanese Annalisa Buffa, figlia del noto compositore musicale Bruno Buffa, che ha presentato nei...

STARANZANO. La storia de “La Grande guerra”, approda anche all'Università di Udine. Merito della staranzanese Annalisa Buffa, figlia del noto compositore musicale Bruno Buffa, che ha presentato nei giorni scorsi una tesi di laurea sul primo conflitto mondiale, sulla musica di Nino Rota, uno dei massimi compositori del cinema, colonna sonora del film de “La Grande guerra” di Mario Monicelli girato quasi integralmente nel Friuli Venezia Giulia. «Da piccola mi è sempre piaciuta la musica che attualmente insegno a scuola – dice Annalisa Buffa – e in questo lavoro ho potuto abbinare due cose importanti. Il cinema storico e la musica, entrambi di un certo spessore, capitati proprio nelle celebrazioni del centenario del primo conflitto mondiale. Un'occasione che mi ha permesso di comprendere meglio la mia terra in un'epoca di dolore, ma anche cercare di approfondire la conoscenza dei posti che si trovano a quattro passi da casa». I luoghi delle riprese, infatti, sono stati Venzone, Gemona, Sella Sant’Agnese, Nespoledo, Udine e anche Roma. I temi musicali composti dallo stesso Rota e trattati nel film, invece, sono stati abbinati ai numerosi canti tratti dalla letteratura bellica del conflitto, elaborati dal musicista come: “Ta-pum”, “Monte Canino”, “Sul cappello”, “Come porti i capelli bella bionda”, “Di qua di là dal Piave ci stava…”.

La partitura de “La Grande guerra” venne scritta da Rota nel 1959, anno di realizzazione del film che ebbe come protagonisti: Alberto Sordi e Vittorio Gassman. Produzione di Dino De Laurentiis. «Leone d’oro» alla Mostra di Venezia. «Nastro d’Argento» per la migliore interpretazione ad Alberto Sordi. Annalisa Buffa per questo lavoro ha preso il massimo voto: 110 e lode.(ci. vi.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo