Al via l’Ecole des Maîtres, ricci/forte in cattedra

UDINE. Udine centro di alta formazione teatrale europea. Oggi al Teatro San Giorgio si inaugura la XXIII edizione dell’Ecole des Maîtres, corso internazionale di perfezionamento itinerante per attori europei di Croazia, Belgio, Francia, Italia e Portogallo, fondato da Franco Quadri nel 1990, che ogni anno si impegna a far incontrare registi di fama internazionale e giovani attori ammessi per ciascun Paese partner dell’Ecole.
In “cattedra” ci saranno quest’anno due maestri che hanno dato vita a un sodalizio artistico oggi riconosciuto a livello internazionale sotto la sigla ricci/forte, alias Gianni Forte e Stefano Ricci, autori e registi affermati grazie a una poetica corrosiva e visionaria, che connette i classici del passato alla vita quotidiana e fa ricorso a ispirazioni potentemente oniriche per rappresentare il dolore contemporaneo al di là delle frontiere della parola.
“JG matricule 192102” è il titolo del loro corso 2014, un’investigazione che ha il suo cuore nell’universo poetico di Jean Genet e su improvvisazioni atte a sviluppare una possibilità performativa fisica, emotiva, visionaria. L’opera di Jean Genet, l’essenza dei panorami evocati dai suoi romanzi saranno quindi il fondamento di partenza per il lavoro con i 20 giovani attori e attrici fra i 24 e i 34 anni selezionati nei 5 Paesi europei promotori del progetto. Il corso si svilupperà da oggi al 1 ottobre e avrà come sedi di lavoro Udine, dal 26 agosto al 7 settembre, e Coimbra, in Portogallo, dal 9 al 18 settembre. Gli esiti del workshop verranno presentati al pubblico in una lezione aperta a Udine il 7 settembre (ore 20.30 Teatro S.Giorgio) e di cinque dimostrazioni finali aperte al pubblico in programma il 18 settembre a Coimbra, il 22 settembre a Zagabria, il 25 settembre a Roma, il 28 settembre a Bruxelles, e l’1 ottobre a Reims.
Riproduzione riservata © Il Piccolo