Zio Paperone arriva a Gorizia: il mistero del castello nel nuovo numero di Topolino dedicato a Go!2025

Il settimanale a fumetti dedica una storia speciale a Gorizia e Nova Gorica: un’avventura tra enigmi, tesori nascosti e simboli del confine

Sara Del Sal

Tra gli innumerevoli luoghi che Zio Paperone, Paperino e Qui, Quo, Qua hanno visitato nelle loro avventure stanno per entrare anche Gorizia e Nova Gorica. Il numero 3626 del magazine Topolino edito da Panini Comics sarà in edicola mercoledì 21 maggio e sarà indubbiamente da collezionare. L’anteprima di questo nuovo, entusiasmante progetto, verrà offerta a tutti coloro che visiteranno il Salone del libro di Torino.

Non capita tutti i giorni, infatti, di avere degli ospiti d’eccezione come Zio Paperone e tutti i suoi nipoti che girovagano per la città ma in occasione di GO! 2025 (Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura 2025), il settimanale a fumetti più amato d’Italia proporrà ai suoi lettori una vicenda inedita intitolata “Zio Paperone e l’enigma del vecchio castello”, che unisce lo stile unico che contraddistingue da 75 anni le storie del magazine, all’atmosfera suggestiva del territorio goriziano e di confine.

Una pagina del Topolino dedicato a Gorizia e Nova Gorica

Sono lo sceneggiatore Niccolò Testi e il disegnatore Giampaolo Soldati a firmare la nuova avventura “transftrontaliera” e lo fanno evocando già dalla grafica del titolo il tocco di suspense proprio di tutti i misteri da svelare e allo stesso tempo la pietra che da sempre, mattone dopo mattone, genera le fortezze e i castelli che resistono al passare del tempo e agli eventi storici, come quello di Gorizia risalente al XI secolo ma modificato a più riprese fino a ritrovare la sua aria medievale, che ha ispirato anche il disegnatore, negli anni Trenta.

In questa nuova avventura Zio Paperone sorprende tutti lasciandosi andare a una gioia improvvisa. Mentre Qui, Quo e Qua stavano facendo i compiti di geografia, lo Zio ha infatti notato un dettaglio nella pagina dei castelli che gli ha fatto scattare l’euforia. Parte così un viaggio che Paperone compie accompagnato dai suoi amatissimi nipoti nientemeno che in Italia, dove si ritrova alle prese con un misterioso enigma ambientato proprio al Castello simbolo di Gorizia dove, secondo una leggenda, sarebbe nascosto un tesoro appartenuto alla contessa che ne deteneva la proprietà secoli prima. Ancora una volta, quindi lo Zio, già ricchissimo, non perde l’occasione per cercare di fare lievitare ulteriormente la propria fortuna.

Ma qualcosa di così prezioso e antico, potrebbe non essere proprio dove uno se lo immagina, anche perché sono passati ormai tanti anni. La ricerca di questo preziosissimo bene diviene quindi lo spunto per attraversare, non senza le criticità legate al terreno collinare su cui si espande la città, i luoghi fisici e i simboli storici di Gorizia: dal Parco Piuma a Palazzo Strassoldo, fino alla celebre Piazza Transalpina, l’iconica piazza che è anche il simbolo dell’abbattimento del confine tra Italia e Slovenia, luogo d’incontro e di condivisione. “Zio Paperone e l’enigma del vecchio castello” è un’avventura che unisce umorismo, cultura e spirito d’esplorazione, in perfetta sintonia con il tema dell’apertura culturale e del dialogo tra popoli promosso da GO! 2025 e lo farà anche con uno sguardo al passato, raccontando delle vicende di una Contessa e del suo maggiordomo.

Una lettura appassionante e un arricchimento non solo per i giovanissimi lettori di Topolino ma anche per chi, con qualche anno in più, ama scoprire dei luoghi nuovi e risolvere gli enigmi.

“Topolino è un punto di riferimento per intere generazioni, cresciute con le avventure di topi e paperi; proprio per questo, vedere i luoghi iconici di Gorizia e del Friuli Venezia Giulia trasposti nelle tavole di questo fumetto non può che riempire d’orgoglio – sono le parole dell’assessore alle Attività produttive e Turismo del Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini -. Ma al di là del lato emotivo, si tratta anche di una grande opportunità, per raggiungere i tanti giovani che ancora oggi leggono, ridono e si appassionano alle storie dei loro personaggi preferiti”.

Il territorio regionale grazie a una storia a fumetti che porta Gorizia e Nova Gorica su una nuova, coloratissima, dimensione, richiamando l’attenzione ai principi di GO! 2025 i presenta in una modalità inedita, capace di parlare a tutte le generazioni, grazie al supporto dell’universo narrativo di Topolino.

Riproduzione riservata © Il Piccolo