Morto il genetista Edoardo Boncinelli, ex direttore della Sissa di Trieste
Il "papà" dei geni-architetto è morto a Milano a 84 anni. Dal 2001 al 2004 diresse la Scuola internazionale di studi avanzati di Trieste

È stato il "papà" dei geni-architetto che progettano e controllano il corretto sviluppo del corpo umano: il genetista Edoardo Boncinelli è morto a Milano a 84 anni lasciando una grande eredità scientifica e divulgativa.
Dal 2001 al 2004 fu direttore della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati di Trieste.
I geni architetto li aveva scoperti nel 1985 insieme ad alcuni suoi collaboratori, e quella scoperta è considerata fra le più importanti per la biologia di questo secolo, frutto di un'intuizione avuta chiacchierando con un collega.
Genetista e brillante autore di numerosissimi libri di divulgazione scientifica, una delle sue opere, "L'anima della tecnica" del 2006, ha vinto il premio letterario Merck Serono, dedicato a saggi e romanzi che rendono la cultura scientifica accessibile anche ai meno esperti.
Nato a Rodi nel 1941, Boncinelli si era laureato in fisica a Firenze. Poi però si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare, in particolare allo sviluppo embrionale degli animali superiori e dell'uomo.
La sua attività scientifica si è svolta prima presso l'Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Igb-Cnr), e poi a Milano, dove ha diretto il laboratorio di biologia molecolare dell'Istituto San Raffaele e il Centro di farmacologia cellulare e molecolare del Cnr. A Trieste ha diretto la Sissa all’inizio degli anni Duemila.
Riproduzione riservata © Il Piccolo