I ragazzi della Rismondo “mescolano” Svevo e Calvino

Leggere libri fa bene ed è condizione essenziale per una formazione intellettuale completa. Per scolari e studenti, alle prese con telefonini e computer, l’approccio alla carta stampata è ancora più importante, perché permette di guadagnarsi tempi più dilatati a favorire riflessione e elaborazione. In tema lettura, fino al 28 ottobre si svolge “#io leggo”, la grande iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori giunta alla sua quarta edizione. All’iniziativa ha aderito la classe 3B della scuola secondaria di I° F. Rismondo che fa parte dell’Istituto Comprensivo Iqbal Masih di Melara. A guidare i ragazzi, le docenti di lettere e arte Monica Ressel e Laura Perich, nell’audace ma riuscita azione di intersecare e interpretare la lettura di due classici, La coscienza di Zeno di Italo Svevo e Marcovaldo ovvero le stagioni in città di Italo Calvino, per un singolare e riuscito progetto intitolato “Zeno ovvero le stagioni in città”. Le due professoresse hanno invogliato i ragazzi a una vera ricerca sul terreno, chiedendo loro di fotografare i luoghi della “Coscienza” sveviana. Ulteriore suggerimento, la proposta di una riscrittura del capolavoro di Svevo in chiave Marcovaldo. Un lavoro che parteciperà al contest nazionale: per i primi 15 classificati un premio di 1.500 euro in libri.
I ragazzi hanno anche realizzato 4 totem di cartone per stimolare il fruitore sulle tematiche sveviane. Sui totem i racconti sono diventati dei file audio accessibili con QRcode. Saranno visibili alla Feltrinelli di via Mazzini. Sia alla Feltrinelli che nelle librerie Lovat e Ubiq sarà possibile acquistare libri da donare alla scuola, sui quali verrà apposto uno sticker con il nome del donatore. –
Riproduzione riservata © Il Piccolo