Il liceo Dante in cammino verso i 150 anni di storia
Per le sue aule sono passati triestini illustri come Umberto Saba (che pare non fosse uno studente eccellente) e Claudio Magris. I suoi alunni sono stati in prima linea nei momenti più drammatici della storia cittadina. Il liceo Dante Alighieri è a tutti gli effetti uno dei cardini della società e della cultura di Trieste, e il 6 ottobre 2013 compirà 150 anni.
È proprio per celebrare questa ricorrenza che all’inizio del mese è nata l’associazione “Liceo Dante 150 di Trieste”, un sodalizio composto da allievi odierni e passati, che ieri ha presentato nell’aula magna dell’istituto le linee generali del suo programma. Il presidente del comitato direttivo, il professor Giacomo Borruso, ha spiegato il senso dell’iniziativa: «Lo studente un po’ irrequieto che ero un tempo non avrebbe mai immaginato un giorno di presiedere alle celebrazioni per il 150esimo anniversario della sua scuola - ha dichiarato -. Vorremmo che quest’occasione servisse a rilanciare l’importanza e la bellezza degli studi classici. Visto il momento storico, saranno celebrazioni improntate alla sobrietà, che poi è sempre stato lo stile del Dante».
A partire da gennaio l’associazione organizzerà un evento al mese: «Puntiamo a coinvolgere ex studenti illustri, come Claudio Magris e Giovanna Botteri, perché raccontino le loro esperienze - ha detto Borruso -. Sarà un’occasione per celebrare le eccellenze, ma anche per ricordare quanti, usciti da questa scuola, hanno formato una società nvaria e responsabile, costituendo l’autentica forza propulsiva di questa città».
Non mancheranno momenti in cui parlerà della capacità formativa degli studi classici: «Vorremmo anche dedicare un evento alla Grecia, culla della cultura europea» ha specificato Borruso . Infine in ottobre sarà presentato un volume, anzi un trittico, che sarà curato da Guido Botteri: «La pubblicazione in tre parti sarà composta dalla lista dei diplomati del Dante - ha detto il presidente dell’associazione, da una storia dell’istituto e dal film “Un anno di scuola”, tratto dal romanzo di Giani Stuparich».
La parte del volume che sarà dedicata alla storia del Dante presenterà un ampio corredo iconografico: «A tal proposito ci rivolgiamo a tutti gli ex studenti dell’istituto che siano in possesso di immagini utili a ricostruire le vicende del liceo o adatte alla pubblicazione». La mail dell’associazione è “dantecentocinquanta@yahoo.com”.
Il comitato direttivo dell’associazione include, oltre a Borruso, i professori Stefano Pilotto e Umberto Bosazzi, la preside Oliva Quasimodo, le professoressa Silvia Visintini, Claudia Lugnani, Giuliana Pregellio Küchler, e ancora Lorenzo Felician, Bruno Marini, Luisa Mazzari Pilat, Eugenia Gotti. È stato poi identificato un comitato d’onore composto da ex studenti eminenti.
Gli studenti del Dante saranno chiamati a partecipare alle celebrazioni collaborando con l’associazione di persona e tramite i social network.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo