Il viaggio in tutte le sue forme nei racconti delle donne

Premiate le vincitrici del concorso di scrittura femminile “Città di Trieste”  Ricordati per l’occasione i 50 anni trascorsi dalla rivoluzione del 1968
Lasorte Trieste 08/03/18 - Revoltella, Premio di Scrittura Femminile
Lasorte Trieste 08/03/18 - Revoltella, Premio di Scrittura Femminile

Il viaggio, che stimola il flusso di pensieri, in attesa solo di essere raccontato. Un tema universale, che quest’anno ha motivato tante donne, circa un centinaio provenienti da tutta Italia, a cogliere la palla al balzo per mettersi in gioco e partecipare al concorso internazionale di scrittura femminile “Città di Trieste”. Ieri, all’Auditorium del Revoltella, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione, moderata da Ondina Ghersin, presidente della Consulta femminile che assieme all’assessorato alle Pari Opportunità cura la kermesse giunta quest’anno alla XIV edizione.

A introdurre l’evento, non a caso organizzato proprio il giorno della Festa della Donna, l’assessore alle Pari opportunità Serena Tonel, seguita da Carla Mocavero, presidente della competizione. Quest’ultima ha messo in luce come «il panorama mondiale oggi sia cambiato e così il ruolo della donna stessa». L’edizione del 2017 ha visto la partecipazione, a detta della giuria, di molte scrittrici di «livello altissimo». «Forse per l’interesse diffuso verso questo tema – ha commentato la presidente della giuria Cristina Benussi – abbiamo ricevuto una risposta a 360°. La giornata della donna richiede una riflessione politico-sociale sul destino e il percorso che ha fatto la donna, che sta compiendo una delle poche rivoluzioni ininterrotte». Benussi ha inoltre ricordato un anniversario, i 50 anni che sono trascorsi dal’ 68, quando «il movimento femminile ha avuto il forte impulso a ripensare alla sua figura» e si sono ««modificate le percezioni e le problematiche di entrambi i sessi. Sono cambiati gli uomini e in questo concorso ciò è evidente. Con il ’68 si sono destrutturati i ruoli cardine». A narrare piccoli assaggi dei racconti delle scrittrici premiate e selezionate è stata l’attrice Elke Burul.

Ecco i sette elaborati premiati: “Il Portafortuna” (Manuela Stock – premio Consulta da 500 euro), “Il rumoroso silenzio delle Rive” (Anna Rossetto – premio Giuliani nel Mondo da 250 euro), “Il viaggio è finito” (Sara Galeotti – premio Comune da 250 euro), “Lo straniero all’angolo della strada” (Ignazia Satta – Premio Pen Club da 150 euro), “Lettera dal treno” (Nunzia Piccinni – premio Il Piccolo, che pubblichiamo integralmente qui sotto, ndr), “Il viaggio con la V e tutto il resto maiuscolo” (Costanza Piana – premio Ars), e “L’ultima traversata” (Martina Tommasi – premio Rai).

Questi invece gli elaborati selezionati: “Ancora in mare” (Neva Biondi), “La questione del viaggio” (Elena Blancato), “La valigia verde” (Marina Carlini), “Undici novembre” (Silvia Cusumano), “Andata e ritorno” (Cristina Degrassi), “Il viaggio” (Beatrice Gemelli), “Destinazione Nord” (Silvia Girardi), “Il viaggio per la libertà” (Cristina Giuntini), “Dieci domande” (Arianna Lanzolla), “Varanasi” (Mariagrazia Lonza), “Corsa tra le nebbie” (Maria Loredana Pasqualini), “Il luogo dell’anima” (Tecia Pontoni), “Volare” (Giuliana Pregellio), “...E poi noi... sorelle per scelta” (Claudia Salveri), “Un posto nel mondo” (Francesca Sartori), “Un viaggio da volontaria” (Valentina Maria Tavilla), “Come Pinocchio nella pancia della balena” (Daniela Zamataro), “A spasso con la zia” (Gioconda Fappiano), “I viaggi di quella mattastrampalatafuoriditesta” (Loredana Civita), “Catalina la strega” (Carlotta Ferrariangelo Comnemo).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo