Progetto firmato da Pertsch

L’architetto Matthäus (o Matteo) Pertsch nasce nel 1769 sulle rive del lago di Costanza. All’accademia delle Belle Arti di Brera, a Milano, il giovane studente assorbe i principi del neoclassicismo,...

L’architetto Matthäus (o Matteo) Pertsch nasce nel 1769 sulle rive del lago di Costanza. All’accademia delle Belle Arti di Brera, a Milano, il giovane studente assorbe i principi del neoclassicismo, che tradurrà poi in pratica nella sua opera. Nel 1798 l’architetto arriva a Trieste e realizza quella che è forse la sua opera più famosa: palazzo Carciotti. Qualche anno dopo progetta Rotonda Pancera. Il Pertsch abbandona poi Trieste, andando a lavorare in altre parti dell’impero. Vi ritorna dieci anni dopo e contribuisce alla costruzione del cimitero greco ortodosso a Sant’Anna. Per la stessa comunità lavora anche alla facciata squisitamente neoclassica della chiesa di San Nicolò. Opera del suo secondo periodo triestino è anche la Vecchia Lanterna del porto. Muore a Trieste nel 1834. (g.tom.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo