Scelte le “magnifiche 14” del Cantafestival bisiaco

L’ottava edizione del “CantaFestival de la Bisiacaria” è entrata ormai nel vivo. Tra i numerosi elaborati giunti negli uffici della Pro Loco Monfalcone, promotrice della manifestazione, la giuria ha...
Altran Mf-Cantafestival de la Bisiacaria il gruppo dei cantanti con i presentatori Foto Maurizio Altran
Altran Mf-Cantafestival de la Bisiacaria il gruppo dei cantanti con i presentatori Foto Maurizio Altran

L’ottava edizione del “CantaFestival de la Bisiacaria” è entrata ormai nel vivo. Tra i numerosi elaborati giunti negli uffici della Pro Loco Monfalcone, promotrice della manifestazione, la giuria ha scelto in questi giorni le quattordici canzoni finaliste che si contenderanno il piazzamento d’onore. In particolare la giuria composta da Gian Carlo Blasini, presidente della Pro Loco e direttore artistico della kermesse, Aldo Buccarella, direttore culturale, Orlando Manfrini, consigliere, Roberto Montanari, direttore musicale, Federica Volpi, maestra del coro del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, la poetessa Edes Cobai e il musicista Albino Ghini ha scelto le canzoni che, per tema trattato, testo e musica, hanno conquistato un posto nella finalissima che si svolgerà al teatro Comunale sabato 29 ottobre. La scaletta della serata finale risulta, quindi, così composta: “Come pavee”, testo di Livio Glavic e musica di Silvia Pierotti, “El paiaz”, testo di Laura Bisiach e musica di Sandro Bucciol, “Giovanin”, testo di Ermanno Pellis e musica di Marcella Picci, “Licof e mojito”, testo e musica di Lorena Capello e William Costanzo, “Noi qua (un sogno)”, testo di Boris Cernic e musica di Silvia Pierotti, “Monfalcon la parla sola”, testo di Gaetana Rossi Giorgi, musica di Dario Tagliapietra, Michela Cattonaro e Taddeo Sedmak, “Nonni 2000”, testo e musica di Alessandro Miceu, “Te volaria incornizar” testo di Gaetana Rossi Giorgi e musica di Livio Greco, “Rumbadance del primo amor”, testo e musica di Roberto Bonini, “Amico terlis”, testo e musica di Claudio Pizzon, “Con ti”, testo e musica di David Bensa, “Mi, el kamasutra e la Bisiacaria”, testo e musica di Silvio Gergolet, “No passarà”, testo e musica di Omero Gregori ed infine “Bora”, testo di Livio Glavich e musica di Giuliano Gon. Le canzoni finaliste sono state scelte dopo ore ed ore di ascolto dei brani pervenuti. «L’interesse per la manifestazione cresce di anno in anno e a dimostrarlo è il sempre più alto numero di brani presentati per partecipare alla kermesse. Per autori e musicisti strappare l’accesso alla finale rappresenta un traguardo importante. Sono certo che quest’anno la varietà delle canzoni, dei generi proposti e i diversi temi trattati darà modo di portare in scena uno spettacolo vario e frizzante», ha spiegato Blasini. Confermata, anche per quest’anno, la formula vincente che abbina la presenza di un ospite di una rete televisiva nazionale.

Rossella de Candia

Riproduzione riservata © Il Piccolo