Case abusive a Pago. Le autorità ordinano 200 abbattimenti
Le spese a carico dei proprietari degli edifici. Dall’aprile 2019 in Croazia sono state demolite 2.320 costruzioni abusive

Da Lisignano, nel sud dell’Istria, l’operazione di abbattimento delle costruzioni abusive si sposta sulle isole del Quarnero. Sulla spiaggia di Zrće, una delle pià belle in Croazia, a Novaglia sull’isola di Pago, nelle prossime tre settimane ne verranno demolite 124. Lo ha annunciato alla stampa l’Ispettorato di Stato croato, precisando che si tratta del risultato di un’ampia operazione contro il mattone fuorilegge, condotta negli ultimi mesi in una delle località turistiche più rinomate del paese.
All’interno di un campeggio si trovano 119 strutture illegali, mentre altre cinque sono costruzioni a uso ristorativo e commerciale. Tutto realizzato senza permesso di costruzione e al di fuori delle aree edificabili. Le demolizioni saranno eseguite da ditte esterne con un costo complessivo di 720 mila euro a carico dei proprietari, che si giustificano dicendo di aver agito in virtù della promessa – non si sa bene di chi – che le costruzioni sarebbero prima o poi state legalizzate.
L’Ispettorato ha annunciato che interventi analoghi si svolgeranno anche in altre zone di Pago. Entro fine novembre, nella baia di Paladinka, saranno abbattuti 60 edifici abusivi all’interno di un campeggio, tra cui case con piscina, magazzini e muri di contenimento.
Nel comune di Kolan inizieranno i lavori di demolizione di 8 strutture, fra abitazioni, tende glamping e recinzioni, per un costo stimato di 290 mila euro.
L’Ispettorato sottolinea di aver intensificato i controlli nei campeggi e nelle aree turistiche, dove si registrano frequenti installazioni abusive di case mobili e altre strutture temporanee. Solo nel 2024, in 20 campeggi croati sono state accertate violazioni edilizie con ordini di demolizione per 677 edifici, di cui 187 già rimossi. Dall’aprile 2019, quando i controlli sono passati sotto l’Ispettorato di Stato, in Croazia sono state demolite 2.320 costruzioni abusive, effettuate oltre 42 mila verifiche, presentate 334 denunce penali e inflitte sanzioni pecuniarie per un totale di 16,5 milioni di euro. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo