La pala del Carpaccio torna a Pirano: «Così si ridà vita alla cultura italiana»
Giovedì dopo più di 80 anni la ricollocazione definitiva dell’opera nella sua sede naturale. Le critiche di Lacota, Menia e Cisint. Tremul (Ui): «Giusto riportarla nella chiesa di San Francesco». Codarin (Federesuli): «Gesto significativo. E presto arriva Mattarella»

La pala, datata 1518, che rappresenta la Madonna col Bambino circondata da un coro di santi
La pala cinquecentesca di Vittore Carpaccio torna a casa, a Pirano, dopo più di 80 anni. Giovedì è in programma la cerimonia per la ricollocazione del
Articolo Premium
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Argomenti:istria
Riproduzione riservata © Il Piccolo