A Monfalcone la mostra felina internazionale

Essere una città “pet friendly” può avere anche degli interessanti risvolti economici. E così la consigliere delegata Giuliana Garimberti ha preso al volo la possibilità, offerta dall’Anfi regionale (l’Associazione nazionale felina italiana), di ospitare a Monfalcone il 15 e 16 settembre la mostra felina internazionale che Trieste ha deciso di non accogliere più.
«Ora valuteremo le modalità organizzative all’interno dell’amministrazione – afferma Garimberti –, ma si tratta di accogliere qualche centinaio di espositori per almeno tre giorni, oltre al pubblico. Quindi sì, da questi eventi la città può beneficiare anche sotto il profilo economico». Il moltiplicarsi in questi ultimi anni di negozi specializzati qualcosa forse la dice sull’indotto creato dalla presenza di cani e gatti nelle case monfalconesi. Intanto il 14 aprile nel palazzetto veneto di via Sant’Ambrogio avrà luogo un seminario dedicato agli allevatori di felini. Non è escluso, però, sia ricavato uno spazio di incontro e informazione anche per i non addetti i lavori.
Giuliana Garimberti, comunque, si spinge anche più in là, chiedendosi perché non si possano specializzare parte delle acque termali di Monfalcone nella cura dei quattro zampe. «L’acqua delle Terme romane ha dei risultati eccezionali per le malattie della pelle – afferma –, ma è anche utile nel recupero di traumi, per migliorare la salute delle articolazioni. Si potrebbe pensare di creare un piccolo spazio riservato alla cura degli animali. Si tratterebbe di un’esperienza quasi unica e che avrebbe per certo un suo mercato».
Ad Abano Terme un albergo dà già la possibilità di effettuare un ciclo di cure termali per gli amica a 4 zampe. Si parla in questo caso di “fangoterapia” finalizzata ad alleviare i sintomi di artrite o artrosi nel cane, quindi di disturbi alle articolazioni, di patologie entrambe molto dolorose, che impediscono all’animale movimenti, andature o posture normali. In un’altra struttura ricettiva a San Casciano dei Bagni (Siena), invece, è disponibile una vasca termale apposita per cani in cui gli animali possono beneficiare delle proprietà terapeutiche delle acque.
La consigliere delegata al benessere degli animali punta sempre a fare in modo che l’area per agility creata nel parco della Rimembranza accolga delle competizioni quanto meno a livello nazionale. (la. bl.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo