A4, limiti velocità più bassi e Tir su due corsie
Approvato il piano sicurezza di Autovie. Santuz soddisfatto: un primo risultato per ridurre le code chilometriche e il rischio di incidenti. Da Quarto d’Altino a Venezia Est le auto non dovranno superare i 100 km. Dal 1° luglio parte la sperimentazione sulla tangenziale di Mestre: 60 all’ora per tutti i veicoli
TRIESTE L’autostrada A4 Trieste-Venezia diventa un po’ più lenta, almeno nel tratto finale, ma un po’ più sicura. Lo annuncia Autovie venete che, ieri a Mestre, raggiunge un primo obiettivo nell’ambito dell’operazione che punta a ridurre gli incidenti: a partire da luglio, lungo la tangenziale, i camion viaggeranno su due corsie. E a cascata, nel segno della sicurezza, tutti i veicoli ridurranno la velocità: le automobili non dovranno superare i 100 chilometri orari da Quarto d’Altino a Venezia Est per poi scendere sino a 60 in tangenziale, mentre i tir non dovranno superare i 70, per poi scendere sino a 50 chilometri.
IL VERTICE
La decisione viene presa negli uffici del comando provinciale dei Vigili del fuoco di Mestre dove si riuniscono, attorno a un tavolo, anche i vertici della Polizia stradale, i tecnici di Autovie venete, Venezia-Padova e Autostrade per l’Italia. All’ordine del giorno c’è il «piano sicurezza» che proprio la spa di Palmanova ha varato con l’obiettivo di ridurre i punti critici di un’autostrada messa a durissima prova dall’aumento costante del traffico, soprattutto pesante.
LA DECISIONE
Ebbene, il vertice di Mestre non solo approva la sperimentazione dei camion su due corsie in tangenziale, suggerita appunto da Autovie ma accolta con favore dagli autotrasportatori del Friuli Venezia Giulia, ma stabilisce che debba partire senza ulteriori indugi. Pertando, dopo l’ok della Prefettura di Venezia, la sperimentazione - con annesso il monitoraggio - partirà dal 1. luglio. E interesserà un tratto di 4 chilometri di tangenziale, a partire da alcune centinaia di metri dall’innesto dell’A27 sulla Trieste-Venezia fino all’uscita del Terraglio, in direzione ovest, e cioé verso Milano. Lungo questo tratto sarà eliminato il divieto di sorpasso e i mezzi pesanti potranno viaggiare sia sulla corsia di destra sia su quella centrale.
I LIMITI
Per mantenere il livello di sicurezza, però, Autovie chiede di abbassare i limiti di velocità sul tratto interessato dalla sperimentazione. Come? In carreggiata ovest, da Quarto d’Altino a Venezia Est, le autovetture non dovranno superare i 100 chilometri orari e i camion i 70 chilometri; da Quarto d’Altino a Marcon le autovetture non dovranno superare gli 80 chilometri e i camion i 50 chilometri; da Marcon al Terraglio, infine, le autovetture non dovranno superare i 60 chilometri e i camion i 50 chilometri. Dall’innesto dell’A27 al Terraglio, infine, tanto le autovetture quanto i camion non dovranno superare i 60 chilometri all’ora sulla corsia di sorpasso e i 50 chilometri all’ora sulle corsie di marcia veloce e di marcia lenta.
IL COMMENTO
«Siamo soddisfatti di questo primo risultato - commenta il presidente di Autovie Giorgio Santuz – perché, sebbene consapevoli che non si tratta di un intervento risolutivo, siamo altrettanto certi che contribuirà a ridurre le code chilometriche che ormai sono all’ordine del giorno, nonché a rendere più scorrevole il traffico».
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video