Acquario si prepara al progetto di bonifica

MUGGIA
Il sito inquinato Acquario è stato ripulito in questi giorni da erbacce, cespugli e altre ramaglie. Un intervento eseguito dal Comune di Muggia rientrante in un progetto di intervento e servizi di manutenzione del verde urbano. L'area è stata "tirata a lucido" in occasione della visita della società che si dovrà occupare del progetto di bonifica del sito. La procedura, che prevedeva l’aggiudicazione a favore del professionista miglior offerente, ha visto il Rtp Studio associato Aisa, composto dal geologo Ugo Ugati, dall'architetto Elio Conte e l'ingegner Paulo Abundo, guadagnarsi il primo posto nella graduatoria degli offerenti con un ribasso del 52,55% sul costo posto a base d’asta di 64 mila euro. Dopo le opportune verifiche, il gruppo di professionisti, con sede legale a Napoli, si è aggiudicato quindi il progetto operativo con un importo pari a 30 mila 368 mila euro: a loro l’affidamento dell’incarico di progettazione definitiva ad esecutiva, direzione lavori, coordinamento della sicurezza per la progettazione e l’esecuzione. Come detto l'area di manutenzione del verde di Acquario rientra in una determinazione avviata dal Comune. «Risulta necessario procedere ad opportuni interventi e servizi di manutenzione di alcune aree verdi e bordi stradali nel territorio comunale consistenti in sfalci, taglio rovi, potature ed abbattimento alberature – si legge nel documento ufficiale approvato dal responsabile comunale Paolo Lusin -. Tali interventi e servizi rivestono carattere di urgenza ed indifferibilità in quanto atti a garantire la sicurezza alla viabilità stradale nonché il decoro e la praticabilità di alcune aree verdi nel territorio comunale». Oltre ad Acquario interessato anche il parco urbano di Aquilinia. Costo dell'operazione? Esattamente 24 mila 200 euro. Ma sempre in questi giorni ha poi affidato un altro servizio legato al verde pubblico. All'imprenditore agricolo Fabio Parovel infatti è stato assegnato il lavoro di decespugliamento delle strade comunali. La cifra complessiva dell'intervento sarà di 36 mila 300 euro. Nel comune di Muggia infatti per il servizio di decespugliamento delle strade comunali l'amministrazione Nesladek si avvale del supporto di ditte esterne, in quanto, come evidenzia lo stesso Municipio, "il personale dipendente ed i mezzi a disposizione non sono sufficienti a garantire la completa esecuzione del servizio". L’imprenditore agricolo Parovel, titolare dell’azienda agricola "Le Roverelle" di Muggia,è stato segnalato dalla Coldiretti di Trieste. L'obbiettivo dunque è quello di affidare il servizio di supporto al decespugliamento delle strade comunali all’imprenditore liquidandolo a cadenza mensile, per stati di avanzamento, previa verifica del responsabile del servizio o suo incaricato e (naturalmente) dietro presentazione di regolare fattura.
Riccardo Tosques
Riproduzione riservata © Il Piccolo