Addio a Maurizio Graf, la voce goriziana dei film western che stregò Morricone

la storia
Se n’è andata la voce, goriziana doc, dei vecchi film western all’italiana. In tanti a Gorizia si ricordano con affetto e ammirazione di Maurizio Attanasio, in arte Maurizio Graf, morto a 78 anni a Lugo di Romagna (dove risiedeva da tempo) e divenuto celebre per la sua collaborazione con il grande compositore Ennio Morricone nelle colonne sonore di alcune pellicole di grande successo.
Goriziano tutto d’un pezzo, Attanasio crebbe nella sua casa di via Cadorna, e dopo il diploma al liceo classico Dante Alighieri e gli studi universitari cominciò a muovere i primi passi come cantante, partecipando agli storici concorsi musicali organizzati all’Ugg nei primi anni Cinquanta, vincendone due consecutivamente. In seguito si era poi inserito come cantante nel complesso musicale goriziano “I Vagabondi”, molto popolare allora, di cui facevano parte Vittorio Brancati (che sarebbe poi diventato anche sindaco di Gorizia) al contrabbasso, Enrico Zampi alla batteria, Aldo Cossovel al pianoforte e Carlo Chersevani alla chitarra. Il gruppo aveva acquisito notorietà anche al di fuori della nostra regione, tanto da essere chiamato per due anni ad esibirsi durante l’inverno al famoso Hotel Miramonti di Cortina, e alcune registrazioni arrivarono anche alla Rca di Roma, a quei tempi la più grande azienda discografica italiana.
A Roma si trasferì lo stesso Attanasio, e pure nella capitale le sue canzoni si erano imposte all’attenzione degli esperti. Arrivò così anche la chiamata più importante, per lavorare assieme ad Ennio Morricone, di cui divenne uno stretto e fidato collaboratore. Rimarranno indimenticabili le sue colonne sonore nei film “Una pistola per Ringo” con Giuliano Gemma, o “Il ritorno di Ringo”. In quegli stessi anni, continuando il lavoro con Morricone, erano nati altri capolavori come “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più” e “Agente 007 missione Bloody Mary”. «Una collaborazione esaltante», ricordava Maurizio anche in un’intervista rilasciata qualche anno fa a Lugo di Romagna, dove si era trasferito da Roma. La sua amicizia con Morricone era peraltro proseguita, rafforzata da una costante corrispondenza.
Attanasio aveva collaborato altresì all’elaborazione della colonna sonora de “I racconti del maresciallo”, di Mario Soldati. Altrettanto ricca di ricordi è stata poi la sua tournèe in Australia, dove fu appositamente invitato da un gruppo di appassionati di colonne sonore, esibendosi, sempre come cantante, in tutte le più grandi città del Paese. Indimenticabile per il cantante goriziano anche la trasferta a Londra, nel 2012, invitato dalla “Western Orchestra”, che gli chiese di cantare due pezzi di Morricone sul palco dell’Elisabeth Hall, di fronte a duemila persone.
Ma nonostante il successo e una vita in giro per il mondo, Maurizio Attanasio ha sempre avuto nel cuore la sua città natale, Gorizia. L’ultima volta in riva all’Isonzo fu nel 2006, in occasione di una rimpatriata con i vecchi amici, con tanto di concerto al Teatro Verdi assieme a tutti gli altri storici complessi musicali cittadini. Un incontro esaltante e pieno di calore concluso nello storico locale della “Lanterna d’oro” sotto la regia impeccabile del titolare Flavio Zollia, altra figura indimenticabile a Gorizia.
Una volta abbandonate le scene, Attanasio-Graf aveva invece lavorato nel settore commerciale, in varie aziende di abbigliamento. Con la sua morte, la città e tutto l’Isontino perdono senz’altro una figura di alto profilo, che ha onorato il territorio e portato il suo nome in giro per il mondo con il grande talento artistico di compositore e di cantante. Ma anche, cosa non secondaria, con grande umanità. Quella di un uomo pieno di calore e cordialità con tutti.
Maurizio Attanasio lascia la moglie Silvia, tantissimi estimatori, a Gorizia e non soltanto evidentemente, e anche il suo fedele e fidato amico di sempre, l’ex sindaco di Gorizia Vittorio Brancati, con il quale come detto mosse i primi passi e condivise le prime soddisfazioni nel mondo della musica prima di spiccare il volo verso il successo. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo