Al Circolo della stampa il mito di Ercole e delle sue dodici fatiche

De “Il mito di Eracle e le sue dodici fatiche” parlerà - con il supporto di immagini - oggi alle 16.45, al Circolo della stampa (corso Italia 13, sala Paolo Alessi, I piano), Adriana Obersnel....

De “Il mito di Eracle e le sue dodici fatiche” parlerà - con il supporto di immagini - oggi alle 16.45, al Circolo della stampa (corso Italia 13, sala Paolo Alessi, I piano), Adriana Obersnel. Protagonista della mitologia greca, molte imprese sono connesse e intrecciate alle famose dodici fatiche, altre anteriori a quel periodo o posteriori dal momento che, dopo la dodicesima fatica, Eracle compì un’altra serie di gesta eroiche distinguendosi in varie imprese guerresche (compresa la spedizione degli Argonauti). Fu onorato in numerosi santuari sparsi un po’ ovunque in Grecia e nel Mediterraneo, come simbolo di coraggio e forza ma anche di umanità e generosità, espressione dell’altruismo e della forza fisica. Nella tradizione letteraria Eracle è citato nelle opere dei più grandi autori antichi, a iniziare da Omero che, nell’Iliade e nell’Odissea, ne celebra soprattutto la prestanza fisica. Esiodo, nelle cui opere abbondano i riferimenti alle sue prodigiose vicende, ne ricorda in particolare le fatiche e la vita di sofferenze che gli guadagnarono l’accesso all’Olimpo, erigendolo a eroe “culturale”, portatore cioè “della civiltà contro la barbarie”. In Sofocle ed Euripide Eracle (Ercole) è protagonista di ben quattro tragedie, mentre sappiamo che aveva un’ampia parte anche nella produzione di Eschilo, di cui purtroppo conserviamo soltanto frammenti. Tanto in Omero quanto in Esiodo, Eracle non indossa ancora il suo abbigliamento tradizionale (la pelle di leone), e non è armato di clava ma veste schinieri, corazza, elmo, scudo e impiega le armi tipiche di un guerriero miceneo: la rivoluzione iconografica è infatti dovuta a Stesìcoro, un poeta di epoca successiva, che per primo lo descrisse con la celebre pelle del leone sulle spalle e la clava. Numerosi sono gli episodi della travagliata vita dell’eroe, a partire dalla sua straordinaria nascita dovuta all’unione di Zeus con una donna mortale, per cui la gelosissima Era covò sempre contro di lui perfidi propositi. Gli incontri settimanali riprenderanno, dopo la pausa estiva, mercoledì 5 ottobre.

Fulvia Costantinides

Riproduzione riservata © Il Piccolo