Al Rossetti arriva Cenerentola, favolosa danzatrice sul ghiaccio

Dal 30 gennaio al 3 febbraio con la compagnia Imperial Ice Stars. I posti riservati alla conferenza stampa per i lettori della Community

TRIESTE La scarpetta, il principe azzurro, l’abito da principessa, dopo essere stata relegata - senza motivo - per anni a sguattera nella propria casa. La forza del riscatto e dell’amore che vincono su tutto rapiscono lo spettatore ancora una volta grazie alla fiaba di Cenerentola che questa volta plana dal 30 gennaio al 3 febbraio sul palcoscenico del teatro Rossetti con la compagnia di danza Imperial Ice Stars. Non sarà una Cenerentola qualsiasi, ma una danzatrice sul giaccio, con una vera e propria pista su cui ballare.

La presentazione di “Cenerentola on ice”, questo il titolo dello spettacolo, sarà aperta al pubblico della nostra community Noi Il Piccolo, ma solo per venti lettori (a ieri sera restavano disponibili ancora 4 biglietti). Che potranno dunque assistere alla conferenza stampa (incontro normalmente riservato ai giornalisti) il 31 gennaio, dove verrà spiegato il processo per costruire la pista di ghiaccio sul palco del teatro. Si assisterà ad uno o più numeri in anteprima, con la possibilità di filmare e fare fotografie e ci sarà un momento di incontro con alcuni dei ballerini-pattinatori. Perché saranno proprio i pattinatori a interpretare i protagonisti di una delle fiabe più celebri. Cui si aggiungono una sfilata di costumi preziosi (opera della capo costumista del Teatro Stanislavskij di Mosca, Albina Gabueva) ed effetti speciali: ci saranno fuoco e pioggia, voli, magnifici paesaggi proiettati raffiguranti la piazza di una città siberiana e un teatro in stile Art deco.

Il 30 gennaio invece i lettori della community del Piccolo avranno un’altra occasione: a disposizione ci sono 50 posti riservati (ce ne sono ancora 31) che daranno loro la possibilità di partecipare dalle 18.30 a tre appuntamenti collaterali della retrospettiva dedicata al fotografo Terry O’Neill, in onore dei Beatles, organizzati dalla Casa del Cinema e presentati da Eugenio Ambrosi. Il primo è un happy hour & dj set con il dj Jaguar. Alle 20.30 invece verrà proiettato “The Beatles: Eight Days a Week” di Ron Howard (Usa, 2016, 99’), incentrato sulla prima parte della carriera del celebre gruppo musicale inglese (1962-1966), anni in cui la band raggiunse il successo mondiale. A seguire “The Beatles: STG Pepper & Beyond” di Alan G. Parker (Gb, 2017). Questo documentario racconta i dodici mesi più cruciali della carriera della band. Gli stessi biglietti daranno accesso gratuitamente (nelle due giornate successive ad ogni evento) alla mostra di O’Neill al Magazzino delle Idee.

A breve verrà nuovamente organizzata la visita allo stabilimento della Illy, mentre è già sold out la giornata del 27 gennaio per conoscere l’Immaginario scientifico. Così come sono esauriti i ticket per vedere dal vivo il restauro di un oggetto a Miramare e visitare il Magazzino 18 in Porto vecchio. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Argomenti:noi il piccolo

Riproduzione riservata © Il Piccolo