Alla ricerca delle erbe bisiache
RONCHI DEI LEGIONARI. Nuova iniziativa, a Ronchi dei Legionari, per il circolo culturale e sportivo dell’Olmo. Il sodalizio ronchese, con la collaborazione dell’esperto Elio Tomasini, organizza un ciclo di uscite alla ricerca delle erbe spontanee del territorio. L’iniziativa si sviluppa tutti i mercoledì e giovedì con partenza alle 9 dal parco delle feste di via Monte Cosich, nel rione di Selz. Si andrà alla ricerca e conoscenza di piante ed erbe della Bisiacaria, come l’ortica, il pungitopo, lo scopiettino, la “coda cavallina”, ma anche il porro selvatico, la saba, la dieta di mare od il finocchio selvatico. Con l’ausilio di Tomasini saranno fatti conoscere e raccolti, a testimonianza del loro valore in cucina. Ogni uscita si concluderà alla locanda “Al Terrarossa” con una grande frittata.
Per informazioni, gli interessati possono telefonare al numero 3687794172. Erbe selvatiche e loro uso in cucina, ma anche nella cosmesi e come medicinale. Da tempo, ormai, si va alla riscoperta di questi elementi che fanno parte della storia della Bisiacaria. Il Carso, la campagna, ma anche il litorale sono ricchi di questi elementi naturali che vanno studiati, conosciuti per poterli valorizzare al meglio. Il circolo culturale e sportivo dell’Olmo già in passato ha focalizzato la sua attenzione su alcuni elementi naturali del territorio, il Carso e i laghetti delle Mucille e Pietrarossa in particolare. Da qui, anni fa, partì la battaglia contro la presenza, sulle pendici carsiche sopra l’abitato di Selz, del poligono di tiro che fu utilizzato per decenni dall’Esercito Italiano. Una battaglia che, poi, fu vinta.(lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo