Allenamenti sul lastricato del park di San Giovanni per la Pallanuoto Trieste

Allenamenti all’aperto al posto delle vasche in piscina. È quanto propone da ieri la Pallanuoto Trieste, con dei corsi ospitati sul lastricato scoperto del Park San Giovanni di viale Sanzio, a poche decine di metri dalla piscina di San Giovanni.
Una soluzione pensata dalla stessa società di Enrico Samer e realizzata grazie ai buoni auspici della giunta comunale, su sollecitazione della quarta commissione consiliare. Il sito messo a disposizione dal Comune è una parte del piazzale del parcheggio a pagamento multipiano gestito da Esatto, attiguo all’erigenda palestra polifunzionale. Ieri il primo giorno degli allenamenti, dedicati agli adulti al mattino e ai più piccini nel pomeriggio.
«È un momento complicato per tutti quelli che vogliono fare un po’ di sport – ha sottolineato l’assessore alla Valorizzazione immobiliare Lorenzo Giorgi –, non solo i più giovani, ma anche gli anziani che al mattino fanno esercizi di ginnastica dolce. Siamo perciò soddisfatti di aver dato in concessione alla Pallanuoto Trieste questo spazio nella speranza che il prima possibile si possa tornare ad utilizzare la piscina. Non mi stancherò mai di ricordare che fare sport oggi si trasforma in un beneficio alle strutture sanitarie domani perché è risaputo che lo sport fa bene alla salute».
Ieri il giorno zero dell’iniziativa, che a partire da oggi vedrà il via di tutti i corsi, individuati dallo staff della Pallanuoto Trieste in esercizi dedicati al circuito funzionale il lunedì e il mercoledì mattina, circuito olistico (pilates & posturale) nei pomeriggi degli stessi giorni, super jump tutti i martedì e giovedì, ginnastica di base e infine l’immancabile zumba. Ogni pomeriggio, poi, spazio ai piccoli atleti della sezione Propaganda della Pallanuoto Trieste, i più danneggiati dalla chiusura della struttura lo scorso 25 ottobre.
«Ringraziamo il Comune per avere ascoltato e dato seguito alle nostre richieste – hanno detto Andrea Brazzatti e Francesco Irredento, rispettivamente direttore sportivo della Pallanuoto Trieste e responsabile della piscina di via San Cilino – perché in questo modo abbiamo potuto ridare spazio ai nostri atleti più piccoli che non essendo categorizzati “di rilevanza nazionale” nel corso dei mesi invernali non hanno potuto allenarsi».
Sentimento di vicinanza nei confronti di una delle realtà dal forte spirito propositivo è stato poi espresso dal consigliere comunale di Fi e presidente della quarta commissione consiliare Michele Babuder. «C’è stata della polemica da parte dell’opposizione che ci ha accusato di affidare per attività all’aperto solo spazi in Porto vecchio. Ricordo però che nell’ultimo anno l’amministrazione comunale ha concesso suolo pubblico per gli allenamenti all’aperto a privati e a società anche in Passeggio Sant’Andrea, a Servola, a Valmaura e ad Altura». La stessa Pallanuoto Trieste, infine, ricorda che per accedere ai corsi è necessario già aver effettuato l’iscrizione alla piscina di San Giovanni, in caso contrario è possibile iscriversi direttamente al momento dell’allenamento (sul piazzale è presente un gazebo apposito). È però necessario prenotare il proprio posto, perché i corsi sono giocoforza a numero chiuso. Per i nuovi iscritti, la prima lezione è gratuita. Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni ci si può rivolgere al 333-2137088. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo