«Alzeremo subito il livello di attenzione»

I propositi del nuovo comandante provinciale dei carabinieri, il tenente colonnello Alessandro Carboni
Bumbaca Gorizia 12.09.2016 Conf stampa nuovo comandante Carabinieri © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 12.09.2016 Conf stampa nuovo comandante Carabinieri © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

«Quella di Gorizia è una zona relativamente tranquilla, ma merita la stessa attenzione di tutte le altre realtà, anche le più complesse. Dobbiamo far percepire ai cittadini una sensazione di sicurezza, e la nostra presenza sul territorio». Così si presenta il nuovo Comandante provinciale dei Carabinieri, il Tenente Colonnello Alessandro Carboni, che, appena subentrato al suo predecessore Minutoli, ha voluto incontrare ieri una prima volta la stampa nel suo ufficio di corso Verdi.

Romano, 44 anni, Carboni è stato negli ultimi tre anni a comando del Reparto Operativo di Trapani, ma ha alle spalle un'esperienza già piuttosto variegata. Dopo l'Accademia Militare (a Modena) e la laurea in Giurisprudenza è arrivato per Carboni il primo incarico al Comando di Plotone della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso, e poi la guida della Compagnia di Schio, in provincia di Vicenza. In mezzo, le missioni all'estero in Kosovo (2002) ed Eritrea (2004), e successivamente un breve incarico di Comandante della Compagnia di Misilmeri, nel Palermitano. Ancora, Carboni è stato Aiutante di Campo di un Sottosegretario alla Difesa, Aiutante Maggiore all'8° Reggimento "Lazio" e Comandante dei Corsi di Formazione alla prestigiosa Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Infine, come detto, i tre anni a Trapani, e ora l'arrivo a Gorizia.

«Mi sento già a mio agio in questa bella città, che trovo molto accogliente - ha detto il Comandante provinciale dell'Arma -. Chi mi ha preceduto mi ha lasciato un'ottima eredità, e di conseguenza non ho intenzione di stravolgere il lavoro di un collega che ha fatto molto bene. L'obiettivo primario è continuare a garantire l'ordine e la sicurezza pubblica, in collaborazione con le altre forze di polizia con le quali so esserci già una collaborazione eccellente».

Rispetto ai territori nei quali ha operato negli ultimi anni, l'Isontino è probabilmente una realtà decisamente più tranquilla, ma questo non fa abbassare la guardia a Carboni. «Ogni territorio ha le sue peculiarità e le sue problematiche, e Gorizia merita attenzione - ha continuato -. Proprio perché si tratta di una zona tranquilla, la percezione del rischio e dei reati dei suoi abitanti è più alta, e a noi spetta il compito di far sì che non venga mai meno la sensazione di vivere in un territorio sereno e sicuro. Alzeremo il livello di attenzione con l'obiettivo di garantire la vivibilità del territorio. Personalmente posso dire che svolgerò questa mia nuova mansione con entusiasmo e passione perché amo questo lavoro. Saremo severi quando sarà necessario, operando sempre con grande professionalità», ha aggiunto il nuovo comandante che si è già rimboccato le maniche.

Marco Bisiach

Riproduzione riservata © Il Piccolo