Amministratore di sostegno C’è un nuovo sportello

A Trieste, città di anziani, l'istituto dell'amministrazione di sostegno è sempre più diffuso. Importante è fornire, in merito a questo strumento, informazioni puntuali e rapide. Da ieri quanti hanno interesse al tema dispongono di un nuovo punto di riferimento che va ad aggiungersi ai due già attivi. In via San Francesco, al primo piano del numero 6, è stato infatti inaugurato, alla presenza dell'assessore comunale per le Politiche sociali Laura Famulari, il nuovo sportello informativo che sarà gestito dai volontari dell'associazione AsSostegno, presieduta da Caterina Dolcher.
La struttura sarà a disposizione di chiunque voglia conoscere meglio la normativa che disciplina l'istituto e i percorsi da seguire per arrivare al decreto di nomina dell'amministratore di sostegno: l’orario sarà dalle 9 alle 12 di ogni lunedì, martedì, giovedì e venerdì. Nello stesso orario, nella giornata di giovedì, continuerà a essere aperto invece lo sportello da tempo attivo nella sede dell'associazione AsSostegno, in via Coroneo 13. Sarà sempre possibile ottenere informazioni anche al Centro civico di via Giotto 2.
I responsabili dell'associazione hanno evidenziato che «nel corso del 2013 ben 700 persone si sono presentate ai nostri sportelli, con questa nuova struttura contiamo di poter accontentare un numero ancor più significativo di cittadini». Famulari, Dolcher e Gloria Carlesso, magistrato che si è occupata a lungo dell'istituto dell'amministrazione di sostegno e che ha contribuito a fondare l'associazione AsSostegno, hanno colto l'occasione per ricordare che il 28 e il 29 marzo Trieste ospiterà una conferenza nazionale dal titolo "Dieci anni di amministrazione di sostegno" nel corso della quale saranno sviluppati tutti i temi inerenti questo argomento. «Ha assicurato la sua presenza anche il ministro Graziano Del Rio - ha annunciato Famulari - e siamo molto soddisfatti di poter ospitare a Trieste un appuntamento di assoluto rilievo». La conferenza sarà divisa in sei sessioni che tratteranno altrettanti argomenti specifici: spirito della legge, procedura, persona, patrimonio, salute, territorio e servizi. Su ciascun tema si esprimeranno esperti e tecnici, perciò saranno presenti magistrati, avvocati, medici, rappresentanti di enti locali che hanno già trattato le problematiche dell'assistenza e del disagio.
La legge da cui parte l'intero fenomeno dell'amministrazione di sostegno, che a Trieste conta già centinaia di casi, è la numero 6 del 9 gennaio 2004, all'insegna del principio in base al quale «è giusto operare per un diritto al servizio della persona». (u.s.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo