Area abbandonata sulla 305: arriva il centro di guida sicura

Il piano per la zona ex commerciale di via Manzoni: tracciato di un chilometro Previste aree verdi e colline anti-rumore. La struttura sarà attiva solo di giorno
Bumbaca Gorizia 05.10.2019 Mariano area nuova pista vicino farmacia © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 05.10.2019 Mariano area nuova pista vicino farmacia © Fotografia di Pierluigi Bumbaca



Un centro di guida sicura per insegnare alla gente in assoluta sicurezza le tecniche e i comportamenti corretti da tenere alla guida. La struttura con tracciato, unica nel suo genere e all’avanguardia, si sta progettando a Mariano nell’area commerciale situata in via Manzoni, nei pressi della zona artigianale e industriale sulla ex strada regionale 305, di fronte all’ex concessionaria Motosport, già ex Bigot. L’area è stata giudicata ideale per la realizzazione di questo ambizioso progetto. A crederci e a investirci è la società Vieffe Gmbh di Trieste che lo vuole realizzare ponendosi diversi obiettivi: educare alla guida, divulgare la sicurezza stradale, contribuire alla riduzione degli incidenti stradali e del numero - purtroppo ancora molto elevato - di morti e feriti sulle strade, ma anche dare la possibilità a tutti gli appassionati di motori di vivere in tutta sicurezza la loro passione.

Nel nuovo centro si svolgeranno corsi di guida con istruttori qualificati e ci sarà anche spazio per eventi e altre iniziative legate al mondo dei motori. Il progetto del Centro guida è stato già predisposto. Le normative di Aci Sport sono tutte ampiamente rispettate e le caratteristiche che avrà il tracciato sono frutto anche dei pareri e dei consigli di istruttori professionisti ed esperti.

Il Centro guida sarà realizzato all’interno di un’area di circa 12 mila metri quadrati, l’area di superficie occupata dal tracciato sarà di 4 mila mq e il percorso, in asfalto, avrà una lunghezza di circa un chilometro con la larghezza della carreggiata di 8 metri; ai lati del tracciato è previsto un contorno ghiaioso di 3 metri (le norme prevedono 1,5). Il percorso sarà allagabile con getti nascosti posizionati lungo il tracciato per imparare a guidare anche con la pioggia.

Ci sarà tanto verde posizionato in vari punti dell’impianto: il progetto prevede un’area verde complessiva di 5 mila mq. Sono previste anche collinette anti-rumore che permetteranno di spaccare l’onda sonora. Rispetto alla normale viabilità stradale ci sarà quindi meno rumore acustico. La sede direzionale e i box previsti in prossimità del tracciato saranno costruiti in legno ecosostenibile. Altre indicazioni del progetto: all’interno del tracciato è previsto sempre un numero limitato di macchine e la velocità consentita sarà al massimo di 50/60 km orari. Il Centro sarà operativo durante il normale orario di lavoro e mai in orari notturni.

Rispetto al vecchio progetto del centro commerciale, il centro di guida sicura prevede quindi meno consumo del suolo, meno rumore, meno inquinamento e meno macchine. «Auspichiamo – dicono i responsabili della Vieffe Gmbh – che un centro di questo genere possa portare gente ed essere un volano per la crescita e lo sviluppo del paese e di tutto il territorio. In quest’ottica ci sono case automobilistiche di prestigio interessate a questo progetto che può essere ampio e coinvolgere tutto il tessuto sociale incluse le scuole. Gli scopi di questo Centro sono insegnare a guidare bene per la sicurezza sulle strade, lo sviluppo del territorio, il rispetto dell’ambiente e della vita umana».

Il Centro di guida sicura è una novità per tutto il territorio. Ad oggi esiste solo una struttura di questo genere a Tolmezzo, ma con caratteristiche diverse. Il Comune di Mariano ha valutato attentamente la proposta da parte dei proprietari dell’area di realizzare questa struttura in paese in una zona che deve essere riqualificata. «L’attuale amministrazione comunale – sottolinea il sindaco di Mariano Luca Sartori – ha visto di buon grado questo investimento, tanto che stiamo avviando un percorso per ottenere a livello urbanistico quanto ci è stato richiesto in fase progettuale dagli investitori.

Un primo passo è stato avviato attraverso la revoca dell’attuale Piano Regolatore Particolareggiato Comunale (Prpc) per l’attuazione della zona H2 con un atto della giunta comunale che si è riunita in seduta pubblica il 19 settembre. Ora presso gli uffici comunali – evidenzia il primo cittadino – sono in fase di attuazione le procedure autorizzative per quanto riguarda i vincoli per la realizzazione dell’opera. Da parte della attuale amministrazione il Centro di guida sicura che si sta prospettando è valutato in maniera positiva: potrà essere un ulteriore polo di attrazione e creare interesse verso Mariano anche nell’ottica di una sua crescita e di un ulteriore sviluppo, tenendo sempre presenti i vincoli ambientali e paesaggistici». –



Riproduzione riservata © Il Piccolo