Arrivano a Romans gli autovelox fissi

ROMANS. Anche a Romans d’Isonzo parte il progetto VeloOk. Già oggi, o domani, infatti, potrebbero essere installati in via sperimentale i primi rilevatori di velocità. Le colonnine arancioni, già adottate anche in alcuni comuni dell’Isontino, si stanno dimostrando un buon deterrente al problema dell’alta velocità e anche diverse strade del comune di Romans ne sono afflitte.
La decisione dell’amministrazione comunale parte da uno studio sui comportamenti dei conducenti dei mezzi in transito sulle principali vie di comunicazione. Lo studio ha evidenziato come buona parte degli automobilisti non rispetti i limiti di velocità all’interno dei nuclei urbani. Una circostanza ed una problematica ben nota e che i residenti interessati in più occasioni hanno segnalato, ma per la quale la sola presenza della polizia locale e delle forze dell’ordine non può bastare. Si è così deciso di correre ai ripari, introducendo - in via sperimentale - il sistema di prevenzione e controllo “VeloOk”, caratterizzato da colonnine arancioni poste lungo la strada nei punti più sensibili al problema. Saranno attivate a turno dalla polizia locale per il rilevamento della velocità: ma già la loro semplice presenza produce un forte impatto deterrente.
Saranno cinque i punti interessati dal periodo di prova. Due colonnine verranno installate a Versa: la prima in via de’ Claricini (nei pressi dell’asilo nido) e la seconda all’imbocco tra via Oberdan e viale Palmanova. Saranno invece tre a Romans: una in via Nazario Sauro, una in viale Trieste e l’ultima in viale Fermi. Questi sono stati individuati valutando sia la loro qualità di punti sensibili rispetto al problema della velocità, sia in relazione alla fattibilità del posizionamento delle colonnine in termini di autorizzazioni da parte degli enti competenti, sia di realizzabilità tecnica provvisoria.
Tra i punti considerati più delicati, per cui l’attenzione deve essere maggiore, ci sono sicuramente quelli individuati a Versa. La frazione è attraversata dalla viabilità regionale e ha pochi spazi a disposizione all’interno del centro abitato. Come illustrato a suo tempo anche nel corso di una pubblica assemblea con la comunità locale, Versa è, in ogni caso, ritenuta fondamentale ai sensi della sperimentazione.
Con questo intervento, l’amministrazione comunale romanese conta di valutare l’efficacia delle colonnine a livello locale, individuando poi, eventualmente, la possibilità di passare all’installazione definitiva dei velox nei punti di maggiore criticità, favorendo così il rispetto delle regole e, nel contempo, la diffusione della cultura della sicurezza stradale.
Le attività del progetto Noisicuri ed i primi risultati della importante sperimentazione di Romans, saranno resi noti a tutti gli interessati durante un incontro pubblico aperto alla cittadinnanza che si terrà dopo il primo periodo di attuazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo