Aurisina, pronta la nuova sede del gruppo di Protezione civile

Prevista a gennaio l’inaugurazione del quartier generale appena riammodernato In questo 2021 i 22 volontari del territorio hanno compiuto ben 153 interventi
Ugo Salvini

DUINO AURISINA

Stanno volgendo al termine i lavori di ristrutturazione, adeguamento e ammodernamento della sede del gruppo della Protezione civile comunale di Duino Aurisina. La struttura, infatti, è praticamente pronta e sarà inaugurata ufficialmente a gennaio ad Aurisina Cave. L’intervento, dal costo complessivo di 100 mila euro, 90 mila dei quali frutto di un finanziamento garantito dalla Protezione civile regionale (mentre i restanti 10 mila sono stati messi a disposizione dall’amministrazione di Duino Aurisina) è durato circa tre mesi ed è stato seguito, a livello tecnico, dall’assessore ai Lavori pubblici Lorenzo Pipan.

I lavori hanno riguardato il rifacimento della copertura della sede, la realizzazione dei nuovi spogliatoi, l’adeguamento degli impianti di luce, acqua e gas. Per l’impianto di riscaldamento, in particolare, si è proceduto con l’installazione di moderne pompe di calore più efficienti rispetto al sistema precedente.

Il gruppo conta 22 volontari, 18 uomini e quattro donne, dei quali il più giovane ha 20 anni, mentre il più anziano, come presenza in servizio, indossa da 30 anni la divisa gialloblu. Responsabile del gruppo è Francesco Fattorello, in carica dal 2018.

La flotta dei mezzi conta due pick-up, un fuoristrada, un’autobotte leggera e un camion gru da 180 quintali. Sono a disposizione anche una serie di attrezzature per la lotta agli incendi e per il pompaggio dell’acqua.

Nel corso dell’anno che sta per concludersi la squadra ha svolto 153 interventi, fra i quali vanno annoverati quelli compiuti per spegnere gli incendi boschivi, per difendere il Villaggio del Pescatore dagli allagamenti, per assistere le popolazioni della Carnia nell’emergenza neve, per la ricerca di persone disperse, nonché per il supporto alle istituzioni nel fronteggiare la pandemia, con una serie di turni nei centri vaccinali, e per l’aiuto alla popolazione con la consegna di spese e mascherine in caso di bisogno.

«Ringrazio la Protezione civile regionale e il vicegovernatore Riccardo Riccardi che è il titolare della delega in materia – ha detto Daniela Pallotta, sindaco di Duino Aurisina – per averci concesso questo importante contributo, al quale abbiamo affiancato un ulteriore stanziamento dal bilancio comunale. I lavori erano necessari per rendere la sede non solo adeguata alle esigenze, ma anche all’altezza dell’impegno e del valore dei volontari che donano il loro tempo alla comunità. Questi volontari sono sempre presenti, quando c’è bisogno di loro, e lo sono stati ancor di più in questi due anni di pandemia, affiancando il Centro operativo comunale nell’affrontare l’emergenza epidemiologica, dando il loro prezioso contributo quando si è trattato di distribuire le mascherine e di presidiare il Centro vaccinale di Aurisina o, ancora, di completare il trasloco delle scuole, di mettere in sicurezza degli alberi o di arginare l’acqua alta».—



Riproduzione riservata © Il Piccolo