Balconi e giardini fioriti l’Isola diventa più attraente anche grazie ai cittadini

I vincitori GRADOBen 42 partecipanti, fra privati e attività, all’edizione 2018 del concorso Balcone e giardino fiorito promosso dal Comune, a dimostrare quanto sia sentita questa iniziativa che...

I vincitori

GRADO

Ben 42 partecipanti, fra privati e attività, all’edizione 2018 del concorso Balcone e giardino fiorito promosso dal Comune, a dimostrare quanto sia sentita questa iniziativa che permette di abbellire non solo i propri edifici e abitazioni, ma anche la città. E se Grado ha ottenuto sempre grandi riconoscimenti a tutti i livelli è anche per questo motivo. Lo ha ricordato nel corso dell’incontro per le premiazioni l’assessore comunale Fabio Fabris. Grado ha conquistato in Italia tutti i riconoscimenti nei concorsi riservati ai Comuni turistici fioriti, tranne il top al quale ha potuto partecipare quest’anno (i risultati si conosceranno l’11 novembre a Bologna). Oltre ad aver conseguito in Italia i 4 fiori oro, ha ottenuto la medaglia d’oro al campionato europeo e quella d’argento al concorso mondiale Communities in Bloom. Quest’anno ha conseguito la possibilità a partecipare al super premio nazionale denominato Top Green.

Grado sarà presente al concorso nazionale anche in un’altra categoria, quella della scuola, ovvero dell’orto didattico e urbano fiorito alla quale partecipa la scuola dell’infanzia parrocchiale. A coordinare le premiazioni è stato il responsabile del settore parchi e giardini, Emiliano Facchinetti (con la collaborazione di Claudia Valli) che è anche animatore del concorso gradese e ha fatto parte della giuria assieme all’esperto gradese Giorgio Guzzon e a Pierpaolo Pischiutta, responsabile tecnico-operativo del Servizio verde pubblico del Comune di Gorizia. Tutti i partecipanti al concorso hanno ricevuto il diploma, una pianta di ciclamini e un piccolo gadget, mentre per i vincitori l’omaggio floreale è stato ovviamente più importante.

Questi sono i vincitori delle varie categorie: per i “Giardini privati” affermazione di Giovanna Degrassi, davanti a Giuseppe Boscolo per il condominio Limeac e a Donatella Cavallari. Nella categoria “Balconi privati” vittoria per Antonio Boranga che ha preceduto Terezia Hromjakova e Giuseppina Corbatto. Due le categorie riservate alle attività: per quelle più piccole al primo posto l’Ausonia Sportswear che ha preceduto l’Hotel Moreri e la Trattoria De Toni. Fra le grandi attività vittoria per l’Hotel Ai Pini che ha preceduto il Savoy e l’Astoria. Sono stati inoltre assegnati quattro premi speciali che sono andati alla scuola dell’infanzia parrocchiale Luigi Rizzo, al gruppo Amiche dello Squero, all’Università della Terza Età Città di Grado e all’Agenzia Adriatica. E anche Grado ha battezzato il “premio Green” per quelli che hanno conseguito affermazioni in varie categorie in passato. Il premio è andato al Ristorante Al Canevon, alla Git e alla Trattoria La Buona Vite e a Gino Flaborea, questi ultimi due di Boscat.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo