Battesimo del mare per Regal Princess la città galleggiante

Condizioni meteo ideali durante tutta la delicata operazione di uscita della nave passeggeri dal bacino di Fincantieri
Bonaventura Monfalcone-03.04.2013 Trasferimento Regal Princess-Fincantieri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-03.04.2013 Trasferimento Regal Princess-Fincantieri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

È sempre un’operazione da brividi, da affrontare con la massima cautela, nonostante sia stata ripetuta decine di volte negli ultimi trent’anni, quella dell’uscita di una nave dal bacino di Fincantieri. Se poi la nave è la “Regal Princess”, gemella di “Royal”, la più grande passeggeri mai costruita in Italia, allora l’operazione diventa davvero un evento spettacolare. E ieri mattina il “battesimo del mare” di una nave si è rinnovato in Fincantieri per la colossale “Regal”, un gigante lungo quanto tre campi di calcio (330 metri), largo quasi 40 metri e in grado di ospitare 3.600 passeggeri. Un vero e proprio grattacielo galleggiante, un colosso che, dopo l’apertura della barcaporta, è stato trainato dai rimorchiatori nel bacino di Panzano e quindi ormeggiato in banchina dove verrà dato avvio alla fase di allestimento. Tutto si è svolto regolarmente, sotto l’occhio vigile della Capitaneria di porto. E anche le condizioni meteo hanno rispettato stavolta l’evento: niente pioggia e tantomeno bora, la “nemica” principale in queste operazioni. Il battesimo del mare della “Regal” è caduto poi in un giorno particolare per il cantiere di Monfalcone: il 105° compleanno. L’uscita dal bacino della “Regal” è solo il secondo “atto” di una serie di spettacolari operazioni che terranno impegnati personale specializzato del cantiere, Capitaneria di porto, rimorchiatori e ormeggiatori fino al 16-17 aprile. Altra giornata clou sarà quella di sabato quando, alle 15, è prevista la riapertura della barcaporta del bacino di Fincantieri per far entrare la “Royal Princess” per i lavori che seguono come di norma le prime prove in mare e anticipano quelle finali. Una volta entrata la “Royal”, la barcaporta sarà nuovamente richiusa. La Royal Princess resterà all’interno del bacino solamente pochi giorni. Nemmeno una settimana dopo infatti, venerdì 12 aprile, alle 18, la barcaporta sarà riaperta e la “Royal Princess” uscirà ancora una volta per essere ormeggiata in banchina. L’indomani, sabato 13 aprile, ripartirà la “Royal Princess” alle 8 per ulteriori prove in mare e rientrerà, secondo quanto prevede la scaletta messa a punto della Capitaneria di Porto in accordo con Fincantieri, alle 17 di martedì 16 aprile. E in quella serata, dalle 20 fino alle 2 del mattino del 17 aprile la “Royal” si scosterà dalla banchina per una delle ultime e più delicate prove in mare aperto, quella di stabilità.(r.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo