Bcc di Turriaco al top in Italia

Lo attesta la rivista BancaFinanza. Da domani le celebrazioni del 115° di fondazione della cassa rurale
Bonaventura Monfalcone-30.11.2011 BCC-Turriaco-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-30.11.2011 BCC-Turriaco-foto di Katia Bonaventura

di Roberto Covaz

TURRIACO

La Banca di credito cooperativo di Turriaco è tra le prime dieci banche in Italia per solidità, produttività, redditività ed equilibrio negli investimenti. Lo attesta il giornale specializzato BancaFinanza che ha preso in oggetto quasi duecento piccole banche di tutta Italia.

Un’enorme soddisfazione per l’istituto presieduto da Roberto Tonca e diretto da Andrea Musig, manager formatosi all’interno della Bcc di Turriaco.Tale risultato non poteva essere viatico migliore per festeggiare i 115 anni della fondazione della cassa rurale di Turriaco. Un avvenimento che si articolerà in diversi appuntamenti culturali, da domani a domenica. Tra questi la conferenza su “Luigi Faidutti (1861-1931) e il movimento cattolico nel Friuli austriaco” in programma domani alle 18 nella sala del Consiglio comunale.

In tempi di crisi e crescente perplessità sull’operato dei grandi gruppi bancari formatisi per fusione di tanti gloriosi istituto locali, le Bcc si distinguono per la capacità di sostenere il credito delle piccole aziende del territorio e, dunque, della comunità locale.

«Da noi c’è ancora il rapporto personale, diretto con il cliente - spiega il presidente Tonca -. Solo nelle Bcc un cliente può chiedere e ottenere un colloquio con il direttore generale della banca. Noi ci fidiamo dei nostri clienti per li conosciamo bene. Sappiamo che un finanziamento non sarà quasi mai rischioso perché c’è un profondo rapporto di fiducia tra Bcc e cliente. Così anche per le tante associazioni culturali e sportive che da noi trovano sempre attenzione». Quanto agli appuntamenti culturali. I 115 anni della Bcc di Turriaco coincidono con il 150° anniversario della nascita di Luigi Faidutti, l”inventore” delle casse rurali. Ne parleranno domani Ivan Portelli, che tratteggerà la figura del sacerdote isontino osteggiato dal fascismo perché ritenuto filo-austriaco, e Alberto Vittorio Spanghero, l’appassionato e competente storico di Turriaco che si soffermerà soprattutto sulla storia della locale Bcc.

Sabato alle 20.30 nella parrocchiale di San Rocco concerto del coro di clarinetti Ance&Strali diretto dal maestro Maurizio Zaccaria (in collaborazione con l’associazione Voci di donna). Infine, domenica alle 11, dopo la messa delle 10, verrà scoperta sulla facciata della sede della Bcc una targa dedicata a monsignor Luigi Faidutti. Nella targa è riportato il seguente pensiero: “Mons. Luigi Faidutti (1861-1931) operò per migliorare le condizioni delle popolazioni contadine con l’istituzione di casse rurali secondo la matrice del cattolicesimo sociale”. Queste iniziative, al di là dell’aspetto celebrativo, sono particolarmente importanti per due ragioni. La prima riguarda la divulgazione storica di vicende e personaggi che molto hanno fatto per la crescita della comunità locale. La seconda attiene al clima di sfiducia che regna in questo periodo riguardo agli inquietanti scenari che in modo martellante ci vengono propinati quotidianamente; concentrarsi sulla propria comunità locale è la medicina migliore per recuperare ottimismo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo