Bimbi pronti a raccontare la storia di Lina la gallina

Torna il concorso letterario rivolto agli alunni delle primarie I 94 testi dell’edizione passata hanno dato vita a un libro

Torna anche quest’anno il concorso letterario rivolto ai bambini delle classi terza, quarta e quinta primaria e organizzato dall’associazione culturale Il Mondo di Susanna. Questa edizione è intitolata “La Storia di Lina. La Gallina”. Nel 2019 hanno partecipato al concorso ben 94 racconti, che hanno poi dato vita al libro “Io sono un animale”.

«La partecipazione – spiega Susanna Rigutti, anima dell’associazione e di quella famiglia allargata in un angolo verde di Prosecco con asini, capre, cani, maiali, oche e, ovviamente, galline – è rivolta alle classi, ma anche ai singoli bambini che vogliono mettersi in gioco e raccontare la storia di Lina. I racconti possono essere accompagnati da un disegno».

Il concorso a partecipazione gratuita, giunto ormai alla quinta edizione, nasce dalla volontà di coinvolgere i ragazzi in esperienze legate alla natura, trasportandoli nel mondo fantastico degli animali. Il regolamento del concorso prevede un racconto di massimo tre facciate, non firmato, allegato alla domanda di iscrizione e scritto a mano o a computer. Le iscrizioni corredate dai racconti dovranno pervenire entro il 15 aprile a ilmondodisusanna@yahoo. it.

Proprio una gallina, la scorsa settimana, è stata al centro di uno spiacevole caso di cronaca. Qualcuno, pensando di fare una goliardata, ha fatto trovare nei bagni dell’istituto Fabiani una gallina legata e impaurita. Chi ha messo a segno quel vigliacco gesto ai danni di un indifeso animale, inconsapevolmente ha fatto un bel regalo a quella gallina, salvandole la vita.

«Gallina nella nostra scuola, uno shock»
La gallina Titti come era stata trovata venerdì

Ora, ospite all’Enpa in un luogo protetto fino a che sulla vicenda non verrà fatta chiarezza, quella bestiola non finirà la sua vita in pentola. La sua esistenza sarà scandita dal razzolare tra il verde in uno dei recinti dell’Oasi del Farneto, dalla serenità e dalle cure che le verranno riservate dai volontari. Se da un lato persistono gli allevamenti intensivi di polli e di galline ovaiole, dall’altro ci sono molte persone che considerano la gallina come un vero animale da compagnia. La tendenza è nata in Francia ed è ormai consolidata, tanto che una catena di negozi di giardinaggio ha iniziato a vendere polli e pulcini da allevare in appartamento. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:coccoli

Riproduzione riservata © Il Piccolo