Borgolauro, tennis dai 6 ai 78 anni

MUGGIA
Sportivi dai 6 ai 78 anni: col tennis si può. Il Tennis Club Borgolauro è nato il 29 aprile 1983 da un gruppo di amici che si sono ritrovati con la passione per questo sport. «Abbiamo atleti di tutte le età perché questa - afferma Giovanni Derin, presidente dell’associazione - è un’attività che si può fare anche in età avanzata. Quest’anno abbiamo circa settanta ragazzi, dai 6 ai 14 anni che si preparano con tre maestri: Fulvio Dolcetti, Fulvio Novello e Tiziano Padovan. I soci totali invece sono circa 200 e arrivano fino ai 78 anni».
«La struttura che abbiamo in concessione dal Comune è composta da due campi coperti e due scoperti più la sede dove – spiega Derin – c’è anche un piccolo bar. Il nostro obiettivo è quello di avere un campo coperto in più che ci consentirebbe di crescere come circolo. Sarebbe infatti bello ingrandire questa “Cittadella dello Sport” in Via Piasò – continua il Presidente – magari con una piscina per i ragazzi visto che, oltre al tennis, qui ci sono anche i campi di calcio e di bocce. Un’altra mancanza sono i parcheggi che sono veramente pochi».
«Il fatto di essere in periferia è però un lato positivo perché – dice Derin – non c’è inquinamento, siamo in mezzo al verde. Nella stagione estiva iniziano anche i centri estivi in collaborazione con la scuola tennis. Si parte quando finiscono le scuole: i bambini iniziano i corsi alle otto di mattina e pranzano nella nostra sede».
«Purtroppo non abbiamo molti ragazzi che frequentano perché Muggia offre tantissime attività sportive ma abbiamo la fortuna di avere uno dei migliori maestri: Fulvio Dolcetti che è conosciuto in tutta la regione».
Nelle scorse settimane si è tenuto, nella sede del Tennis Borgolauro, il torneo studentesco per conto del Provveditorato. «Coinvolgiamo gli studenti delle scuole medie inferiori – spiega Fulvio Dolcetti, istruttore di tennis da trent’anni – e proponiamo tornei singoli e a squadre. Quest’anno il torneo individuale è stato vinto da Varljen della Italo Svevo mentre quello maschile da Carini sempre della stessa scuola. Per quanto riguarda invece il torneo a squadre, il maschile è stato vinto dalla scuola Campi Elisei e quello femminile dalla Giovanni Lucio di Muggia. In tutto hanno partecipato quindici ragazzi con gli insegnanti: qualcuno già praticava questa attività sportiva mentre altri si sono avvicinati per la prima volta a questo sport».
Federica Cauzer
Riproduzione riservata © Il Piccolo