Camera di commercio, Medeot commissario

Avviato il processo per la costituzione di un unico ente. Tempo previsto dieci mesi
ANTEPRIMA Udine 22 MARZO 2006.assemblea autonomie locali medeot mossa Copyright Massimo Turco Foto Agency Anteprima Udine
ANTEPRIMA Udine 22 MARZO 2006.assemblea autonomie locali medeot mossa Copyright Massimo Turco Foto Agency Anteprima Udine

«Ringraziamo i consigli camerali delle Camere di commercio di Gorizia e Trieste per aver fatto sì che questo percorso avviato ufficialmente dal Decreto ministeriale del 6 agosto 2015 sia il primo esempio concreto di accorpamento di due enti pubblici del Friuli Venezia Giulia»: con queste parole i due presidenti degli enti camerali di Trieste, Antonio Paoletti, di Gorizia, Gianluca Madriz, hanno aperto nella sede dell'Azienda speciale porto di Monfalcone il primo incontro tra i due consigli camerali, che il 27 febbraio scorso con le rispettive deliberazioni, hanno sancito l'avvio del percorso di accorpamento per dare vita alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Venezia Giulia. Una scelta lungimirante che andrà a tutelare le specificità delle economie dei due territori e che costituisce il primo atto di un percorso virtuoso, che per tempi e tappe successive supererà il particolare, riassumendo in sé, quale valore aggiunto, le specificità dei singoli territori.

L'incontro nella sede dell'Aspm ha una valenza simbolica importante per le due realtà territoriali che nella portualità e nella nautica fondano una parte considerevole delle rispettive economie. Gli imprenditori di Gorizia e Trieste hanno definito ieri i passaggi che porteranno alla Camera della Venezia Giulia quale sintesi di un territorio geo-economicamente omogeneo fino al confine con la provincia udinese.

Il Decreto ministeriale nomina il segretario generale dei due enti camerali, Pierluigi Medeot, Commissario ad acta con il compito di colmare, secondo quanto disposto da una apposita circolare ministeriale, il periodo intercorrente tra il Decreto e l'insediamento del nuovo Consiglio camerale della neo costituita Camera di commercio della Venezia Giulia.

L'ente della Venezia Giulia subentrerà nella titolarità delle posizioni e dei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, che afferiscono alle preesistenti Cdc; i beni patrimoniali delle due Camere verranno trasferiti all'Ente della Venezia Giulia; il personale delle preesistenti Cdc verrà trasferito alla Camera della Venezia Giulia; regolamenti e atti amministrativi a contenuto generale delle preesistenti Camere restano in vigore sino a quando non saranno adottati i rispettivi regolamenti. Il tempo di realizzazione del percorso di accorpamento dovrebbe aggirarsi attorno ai dieci mesi.

Riproduzione riservata © Il Piccolo