Cane senza il guinzaglio: 300 euro di multa

La Polizia municipale: lo prevede il Regolamento a prescindere dall’ora o dalla zona
Altran Monfalcone-18.09.2011 Festival del bastardino-Area Verde-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Altran Monfalcone-18.09.2011 Festival del bastardino-Area Verde-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

Portava a spasso il cane senza averlo legato al guinzaglio. Fermato dai vigili urbani è stato multato di 300 euro. É successo nei giorni scorsi, di sera tardi in via Mamiani, a Marco Del Re. Una sanzione prevista dal Regolamento per la tutela e il benessere degli animali, affermano al Comando della polizia municipale «e noi dobbiamo applicarlo, a prescindere dall’ora, dalla zona e dal tipo di animale».

«Erano le 11 di sera - racconta Del Re -. Passeggiavo sotto casa con Nina, la mia dolcissima bassottina. Tutto intorno il deserto. Ammetto che a notte fonda la lascio libera anche perchè conosco alla perfezione le sue abitudini e la sua indole mansueta. I bassotti sono cani terribilmente abitudinari. So comunque dove sporcherà e dove si siederà aspettando che io raccolga come ho sempre fatto. Ancora non lo so, ma presto verrò individuato come un mascalzone negligente e pericoloso per la comunità. Una Fiat Punto mi pedina, mi si affianca e si ferma. Ne scendono due uomini. Mi si avvicinano in silenzio. Nina, che non è un cane da difesa, li accoglie scodinzolando. Subito la richiamo e lei, addestrata e come sempre ubbidientissima, si blocca come una statua di sale. I due mi esibiscono dei tesserini. Mi fido della loro parola, dicono di essere “guardie comunali” ma il loro atteggiamento a me ricorda molto di più i poliziotti dei telefilm americani. Mi chiedono un documento e se ne vanno verso la Punto. Poi uno dei due, nel consegnarmi il verbale, mi comunica che sono in contravvenzione per porto abusivo di bassotto senza aver legato il guinzaglio: totale 300 euro. Nessuno nega che ero in torto, per carità. Esiste un regolamento, lo si applichi. Chiedere che lo si faccia “cum grano salis” è troppo? Un minimo di quel sano vecchio buon senso di una volta è forse una merce così avariata e in via d’estinzione?»

La multa appioppata è quella prevista dall’articolo 51 (sanzioni) al punto C. Gli è andata anche bene. Il regolamento prevede il pagamento di una somma da 150 a 900 euro (in misura ridotta 300) non solo se il cane è senza guinzaglio, ma anche se non ha il microchip o è senza la museruola (nei casi previsti). Ma ci sono anche altre sanzioni non di poco conto che è meglio tenere presente quando si porta in giro un cane. Per esempio è obbligatorio avere con sè (articolo 31) paletta e sacchetto per la raccolta e rimozione degli escrementi; quando poi lo si fa mangiare (riguarda anche altri animali) si deve evitare la dispersione di alimenti e provvedere alla pulizia “tempestiva” di ogni residuo (articolo 36). I trasgressori rischiano a una multa che va dai 100 ai 1000 euro (ridotta a 200 euro). Chi poi abbandona gli animali in qualsiasi parte del territorio (compresi giardini e parchi) è punibile con una sanzione amministrativa da 150 a 900 euro (ridotta in 300). (fe.vi.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo