Cani sui bus, via libera immediato a Trieste

Si sblocca, dopo mesi di tira-e-molla, il braccio di ferro sul trasporto di animali d'affezione a bordo di mezzi pubblici

TRIESTE Dopo mesi di tira-e-molla, costellati da proteste ed episodi incresciosi, arriva il via libera ai cani sugli autobus,  sia pure tra mille precauzioni. Trieste Trasporti spa ha impartito al proprio personale indicazioni per l'applicazione «con effetto immediato della Legge regionale 20/2012 così come modificata dalla Legge regionale 5/2015 (modifiche all'art. 21, comma 4 ter) in materia di trasporto di animali da affezione sui mezzi» del trasporto pubblico locale.

Cani sui bus a Trieste, non si perde tempo

«È consentito il libero accesso degli animali d'affezione su tutti i mezzi di trasporto pubblico» della regione; i detentori di cani sono «obbligati ad usare sia il guinzaglio che la museruola, ad eccezione di quelli destinati all'assistenza delle persone prive di vista. È concesso comunque l'utilizzo del trasportino in alternativa alla museruola. I gatti e i cani con particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche che non possono far uso della museruola devono viaggiare nei trasportini».

Legge incompleta, slitta l’ok ai cani sui bus
Un cane a bordo di un autobus

Il detentore dovrà aver cura che gli animali «non sporchino o creino disturbo o danno alcuno agli altri passeggeri o alla vettura, pena risarcimento del danno causato. Non è ammesso il trasporto di più di due cani per autobus. L'animale potrà essere allontanato, senza diritto al rimborso del biglietto, ad insindacabile giudizio del personale aziendale, in caso di notevole affollamento e qualora arrechi disturbo».

No ai cani in bus, i padroni sfidano il divieto
Persone con i cani a bordo di un mezzo pubblico

Le quattro aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale in regione ( Trieste Trasporti, SAF Autoservizi di Udine, Apt di Gorizia e Atap di Pordenone), tramite le associazioni Asstra e Anav che le rappresentano, hanno chiesto un incontro con la competente Commissione regionale, evidenziando «incertezze di natura tecnica e pratica» già esposte ai «competenti organi provinciali e regionali».

Il presidente di Trieste Trasporti spa, Giovanni Longo, ha detto di confidare «nel buon senso e nella buona educazione dei cittadini, assicurando che la Società, nonostante tutto, farà il possibile per continuare a garantire il livello di qualità e regolarità del servizio di trasporto urbano offerto finora e molto apprezzato dai nostri passeggeri».

Riproduzione riservata © Il Piccolo