Capo segreteria del sindaco, 74 candidati

In lista anche Marta Bonessi, neoassessore a Ronchi e che ha seguito la campagna della Cisint
Altran Monfalcone-PALAZZETTO VENETO-VIA S.AMBROGIO-MONFALCONE-Foto di Katia Bonaventura
Altran Monfalcone-PALAZZETTO VENETO-VIA S.AMBROGIO-MONFALCONE-Foto di Katia Bonaventura

Hanno sfiorato l’ottantina i candidati per il posto di “funzionario amministrativo” per l’ufficio di staff del sindaco Anna Cisint. Cioè quello che finora era noto come capo di Gabinetto, incarico ricoperto nel precedente mandato da Stefano Pizzin e prima ancora, con il sindaco Pizzolitto, da Lucio Gregoretti. Ai 74 che hanno presentato il proprio curriculum entro la scadenza del bando si aggiungono altre 4 persone le cui domande sono giunte fuori termine. La commissione giudicatrice, presieduta dal segretario generale del Comune, Francesca Finco, ha effettuato una prima scrematura in base al titolo di studio richiesto, il diploma di laurea (DL), laurea specialistica o diploma di laurea magistrale del vecchio ordinamento di durata non inferiore a quattro anni in Scienze politiche o equipollente. Sono rimasti esclusi 30 partecipanti al bando e quindi spetterà al sindaco Anna Cisint scegliere il nuovo responsabile della sua segreteria in una lista in cui c’è tra gli altri Marta Bonessi, neoassessore esterno allo Sport e al Commercio a Ronchi dei Legionari e che già ha seguito la campagna elettorale del sindaco di Monfalcone, una laurea magistrale in Scienze internazionali diplomatiche.

Come si legge sul profilo di LinkedIn, Marta Ponessi ha inoltre al suo attivo una «pluriennale esperienza nella gestione di segreterie di direzione» che le hanno «consentito di operare nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, gestendo la segreteria di un gruppo consiliare, compresa la contabilità e il personale, organizzando l’operatività dei consiglieri e fornendo loro supporto giuridico, amministrativo e gestionale». Chi sarà scelto per l’incarico dovrà occuparsi di «attività di segreteria del sindaco e, se specificatamente richiesto, limitate funzioni di segretaria degli assessori», ma anche di «cura delle relazioni istituzionali ed esterne, attività di gemellaggio con altri Comuni, coordinamento eventi di rilievo istituzionale e sociale, cura delle missioni degli amministratori».

Scade invece lunedì il termine per la presentazione delle domande al bando di portavoce del sindaco. In questo caso oltre a essere iscritti all’Albo nazionale dei giornalisti, bisogna dare prova di «comprovata esperienza almeno triennale nel ruolo di portavoce dell’organo di vertice di un ente locale di dimensioni analoghe o superiori a quelle del Comune di Monfalcone». Un criterio che restringe non di poco il ventaglio dei possibili pretendenti.(la.bl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo