Carabinieri, ecco il calendario storico del 2013

Dedicato al periodo dal 1914 al ’64. Citato Petitti di Roreto che sbarcò a Trieste nel ’18
Foto Bruni 07.12.12 Il Maggiore Pigato presenta il Calendario dell'Arma dei Carabinieri
Foto Bruni 07.12.12 Il Maggiore Pigato presenta il Calendario dell'Arma dei Carabinieri

Il calendario storico dei Carabinieri del 2013, dedicato al terzo cinquantennio (1914- 1964) della bicentenaria vita dell’Arma, è stato presentato al Comando di via dell’Istria dal tenente colonnello Massimiliano Pigato, comandante interinale provinciale. Le gesta eroiche e la silenziosa opera dei Carabinieri per la civile convivenza hanno suscitato sentimenti di gratitudine da parte degli italiani, espressi come quando tutte le municipalità sottoscrissero nel 1933 la realizzazione a Torino del Monumento al Carabiniere (visualizzato in una pagina del calendario). Come presidente della Commissione per la realizzazione del monumento viene citato il generale Carlo Petitti di Roreto, già comandante generale dell’Arma e in servizio a Trieste come Governatore della Venezia Giulia. È lui che il 3 novembre 1918 sbarca nella “Trieste italiana” alla testa di 20 carabinieri e di un battaglione di bersaglieri. A lui è intitolata la caserma di via dell’Istria. «Ci piace considerare l’omaggio al generale, protagonista del Risorgimento giuliano - così Pigato - uno speciale augurio di buon anno 2013 a Trieste e ai carabinieri che vi operano».

Riproduzione riservata © Il Piccolo