Carlo d’Asburgo: «Vienna è di nuovo vicina al Golfo»

«Sono partito stamattina da Vienna e nel giro di poche ore sono arrivato a Trieste. Così era fino al 1918, e sono contento sia nuovamente così». L’arciduca d’Austria Carlo d’Asburgo-Lorena, una...
Di Giovanni Tomasin
Silvano Trieste 19/04/2013 Carlo d'Asburgo Lorena
Silvano Trieste 19/04/2013 Carlo d'Asburgo Lorena

«Sono partito stamattina da Vienna e nel giro di poche ore sono arrivato a Trieste. Così era fino al 1918, e sono contento sia nuovamente così». L’arciduca d’Austria Carlo d’Asburgo-Lorena, una figura imponente ma quieta, sorride al fianco della vicesindaco Fabiana Martini nel Salotto Azzurro del municipio di Trieste. Se la Storia, quella con la “s” maiuscola, avesse preso una piega diversa, oggi sarebbe imperatore d’Austria e re d’Ungheria. È andata in un altro modo, ma il capo della Casa d’Asburgo si rallegra comunque del riavvicinarsi delle terre che per secoli sono state parte dell’impero: «Va detto che sono venuto in automobile - aggiunge scherzando -, spero che in futuro i collegamenti migliorino anche per altri mezzi». L’Asburgo–Lorena è arrivato ieri a Trieste per una serie di incontri istituzionali, il primo dei quali in Comune con la vicesindaco. «Ogni volta che sediamo nel consiglio comunale - ha detto Martini - il bellissimo dipinto che sovrasta la sala ci ricorda il legame fra la nostra città e la Casa d’Austria. Ma ci unisce anche il comune amore per Trieste e per l’idea di un’Europa unita».

Dopo aver ringraziato per l’ospitalità, l’arciduca ha dichiarato: «In tempi di crisi diventa ancora più importante collaborare su scala regionale. Quest’area geografica ha un peso sempre maggiore e Trieste vi gioca un ruolo fondamentale. Per quanto possibile spero di contribuire a migliorare i contatti della città con le realtà vicine». Carlo d’Asburgo è stato poi ricevuto in Provincia dalla presidente Maria Teresa Bassa Poropat e successivamente ha incontrato diverse realtà istituzionali, scientifiche ed associative, tra le quali la Camera di Commercio. Nel pomeriggio è andato all’Autorità Portuale di Trieste. Guida a Trieste dell’esponente della casa reale è il presidente dell’Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota, che nella veste di rappresentante in Italia lo accompagnerà anche nella giornata di oggi, quando Carlo d’Asburgo assisterà assieme alla cittadinanza – che è invitata a partecipare – a partire dalle 10 sotto la colonna con la statua dell’imperatore Carlo VI, in piazza dell’Unità, ad un breve concerto della k.u.k. Wiener Regimentskapelle in uniforme, che giungerà appositamente da Vienna, come avviene in tutte le occasioni di visita ufficiale. La corte accompagnerà l’arciduca, per un totale di circa duecento persone. Dalle 10.30 invece, nella chiesa della Beata Vergine del Rosario, in piazza Vecchia, l’arciduca presiederà, in veste di Gran Maestro la suggestiva cerimonia di investitura per i nuovi cavalieri dell’Ordine dei Quattro Imperatori.(g.tom.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo