Carnevale, a Muggia guerra agli ubriachi

MUGGIA. Guerra totale agli ubriachi. È la nota più importante della nuova ordinanza del Carnevale di Muggia firmata ieri dal vicesindaco Laura Marzi. Un documento stilato con il chiaro scopo di garantire a tutti una manifestazione - in programma dal 7 al 12 febbraio - all’insegna del divertimento e nella massima sicurezza.
ACCESSO
La novità assoluta dell’edizione 2013 del Carnevale rivierasco sarà data da una particolare attenzione verso le persone alticce che tenteranno l’accesso alle zone interessate dalla manifestazione, comprese vie e calli transennate. «Su valutazione delle forze dell’ordine potrà essere inibito l’ingresso a tutte le zone interessate dalla manifestazione a soggetti in palese stato di alterazione alcoolica o psicotropica», recita testualmente l’ordinanza sottoscritta dalla Marzi, “numero due” della giunta Nesladek. Una mossa atta a salvaguardare ancora di più l’evento più atteso dai muggesani. Come ogni anno invece sarà vietato l’accesso alle vie e calli transennate e/o interdette al pubblico, esclusi i frontisti. I non residenti potranno accedervi solamente se accompagnati dai frontisti o con apposita autorizzazione.
ALCOOL
Nelle giornate di sabato 9 e martedì 12 febbraio, dalle 14 in poi, sarà fatto divieto di vendita nei negozi alimentari e nei pubblici esercizi di alcolici e superalcolici per asporto. Previsto inoltre il divieto di somministrazione e di consumo su pubblica via di superalcolici dalle 14 fino alle 6 del giorno successivo. La violazione di tali disposizioni sarà punita con una sanzione da 300 a 3mila euro. Per quanto riguarda i contenitori per bibite, venerdì 8, sabato 9 e martedì 12 entrerà il divieto di detenere, dalle 12 fino alle 6 del giorno successivo, nel centro storico e zone limitrofe, bottiglie o contenitori di qualsiasi materiale (vetro, plastica, latta e similari) indipendentemente dal contenuto degli stessi, fatto salvo l’uso di bicchieri di plastica dopo le 18. Gli eventuali contenitori verranno sequestrati. Dalle 12 alle 19 sarà consentito ai soli residenti maggiorenni il trasporto per uso domestico di bibite analcoliche.
IMBRATTAMENTO
Per quanto riguarda le bombolette spray nelle giornate da giovedì 7 a martedì 12 febbraio in tutto il territorio comunale sarà vietato l’uso di bombolette spray o colorate che possano «arrecare danno e/o imbrattamento a persone, indumenti, edifici e cose di proprietà altrui», nonché l’imbrattamento «in qualsiasi forma e modo (deiezione, vomito e altro) delle vie e strutture pubbliche e/o private». L’inottemperanza a tali divieti uso comporterà una sanzione da 50 a 300 euro.
LOCALI
Riguardo le aperture e chiusure dei pubblici esercizi, comprese le somministrazioni su aree pubbliche, nelle giornate da giovedì 7 a martedì 12 la chiusura all’utenza dovrà essere effettuata entro le 2 del giorno successivo e lo sgombero della clientela interna ai locali entro le 3, pena sanzioni da 600 a 3mila 500 euro. Ogni pubblico esercizio dovrà garantire il buon funzionamento dei servizi igienici, pena la sospensione dell'autorizzazione da tre a novanta giorni. I pubblici esercizi (comprese le somministrazioni su aree pubbliche)avranno l'obbligo di mantenere sempre pulita la zona antistante e quella di occupazione del suolo pubblico e dovranno munirsi di bottini. Anche per i negozi del centro storico e zone limitrofe, dopo l’orario di chiusura, vi sarà poi l’obbligo di riavvolgere tende e ombrelloni e di riporre tutte le strutture che potrebbero ostacolare il passaggio di eventuali mezzi di soccorso. Previste sanzioni da 50 a 300 euro.
TENSOSTRUTTURA
I pubblici esercizi presenti all’interno della Tensostruttura (area piazzale Alto Adriatico), da giovedì 7 a martedì 12 dovranno sospendere la somministrazione entro le 4 del giorno successivo e garantire lo sgombero dell’area entro un’ora. Previste sanzioni da 600 a 3mila 500 euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo