Caro Parking, in via del Teatro romano nasce anche la “zona viola”

Nuova tariffa a 1,65 euro all’ora (quella attuale è di 1,40) in vigore dal 2 maggio per 73 stalli a raso La gestione è della Park San Giusto spa e rientra nel contratto di project financing con il Comune
Lasorte Trieste 04/11/11 - Park S.Giusto
Lasorte Trieste 04/11/11 - Park S.Giusto

Settantatre parcheggi a pagamento in superficie pronti a colorarsi di viola. Da mercoledì 2 maggio, infatti, per gli stalli disposti lungo Androna Chiusa e via del Teatro romano, dietro piazza Unità, inizia una nuova era: quella della zona tariffaria “viola”. Il cittadino che deciderà di posteggiare il proprio autoveicolo in uno di questi 73 spazi, dovrà pagare 1,65 euro all’ora (cioè 25 centesimi in più di quanto si sborsa con l’attuale status di zona rossa). Non solo una novità: la “viola” diventa infatti in un colpo solo anche la zona più costosa per i parcheggi a raso nel centro cittadino, seguita nell’ordine - fra quelle definite per competenza dal Comune - dalla “rossa” (1,40 euro all’ora) e dalla “gialla” (1 euro).

La variazione è stata definita dalla delibera della giunta Cosolini (in cui viene specificato come il nuovo Piano del traffico ne recepirà le modifiche), approvata meno di una settimana fa e avente per oggetto il contratto di concessione di costruzione e gestione con la Park San Giusto spa, in cui ricade anche l’assegnazione alla società - che sta realizzando il parcheggio interrato sotto il colle - della gestione di 138 posti macchina a pagamento a cielo aperto in centro città. Dei quali 73 si trovano in via del Teatro romano e Androna chiusa e dal 2 maggio si tingeranno dunque di viola spogliandosi dell’odierno color rosso, altri 52 rientrano nella zona rossa (che tale rimarrà) in via Cadorna nel tratto fra via Boccardi e via del Mercato vecchio, via del Mercato vecchio e piazza dello Squero vecchio e infine gli ultimi 13 in quella gialla (anche qui nessuna variazione) nel tratto di via Cadorna tra via Boccardi e via Venezian. Il riassetto tariffario si lega alle previsioni del Piano economico e finanziario dell’opera, sul cui ricavo lordo - si legge nel documento di giunta - gli aggiornamenti in questione incideranno in una misura pari allo 0,36% per il 2012.

La Park San Giusto si avvia a iniziare proprio il 2 maggio la gestione definitiva dei 138 stalli in superficie, in continuità con il periodo provvisorio scattato il primo aprile scorso contestualmente al subentro ad Amt. Da contratto fra la spa titolare del project financing per la realizzazione del park multipiano interrato sotto San Giusto e il Comune, la nuova gestione avrebbe dovuto prendere il via il primo gennaio 2011. Invece, da quella data e per i successivi 14 mesi i 138 parcheggi sono stati amministrati sempre da Amt. Così il Municipio è ora chiamato a “risarcire” la Park San Giusto per i mancati ricavi del periodo fra primo gennaio 2011 e 31 marzo 2012: il quantum individuato è di 139.352,50 euro, le modalità di corresponsione verranno stabilite entro la fine di quest’anno.

Il servizio di custodia dei parcheggi a pagamento in superficie gestiti dalla Park San Giusto sarà attivo in ogni giornata feriale dalle 8 alle 20. Nei casi di inadempienze da parte dell’utenza, il recupero forfetario è stato inizialmente fissato in 18 e 12 euro, rispettivamente per scontrino non esposto e emesso per un tempo insufficiente, nelle zone viola e rossa, mentre in 15 e 10 per la zona gialla.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo