Cecilia Seghizzi a 108 anni ha aperto una mostra

Se si pensa al concetto di centenario (anzi, ultracentenario), a chi è capace di coniugare longevità e vitalità in un connubio da applaudire ed ammirare, a Gorizia il pensiero non può che andare a lei: Cecilia Seghizzi. La pittrice e compositrice goriziana lo scorso settembre ha compiuto la bellezza di 108 anni e, reduce da una lunga e gradevolissima vacanza al mare, allora aveva festeggiato coccolata dai suoi cari e ricevendo la visita del sindaco Ettore Romoli, che le aveva portato l'abbraccio, la stima e l'augurio di tutta la città nel suo buen retiro di Grado (oltre un bel mazzo di fiori).
Negli occhi di tutti ci sono il suo sorriso radioso e uno sguardo curioso e sempre rivolto al futuro. Con un'attività artistica che non si ferma. Sulla sua pagina Facebook - sì, perché Cecilia resta al passo con i tempi - campeggia in bella mostra l'annuncio relativo all'ultima mostra inaugurata nei giorni scorsi alla galleria d'arte "La Bottega" di via Nizza, con esposti i tanti amati acquarelli di Seghizzi, di cui il critico Diego Collovini scrive: "E' lo sguardo, la vista immediata del mondo che la circonda nelle sue immediatezze a guidare la sua mano nel ritmare il movimento pittorico".
La mostra è visitabile fino al 5 gennaio 2017, ogni giorno dal martedì al sabato, dalle 10.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 19, ed è solo l'ultimo in ordine di tempo tra i "regali" che la centenaria artista ha fatto alla città. Che, oltre ad essere apprezzata ora anche per la sua pittura, nel corso della sua lunga vita ha costruito soprattutto un'importante carriera come compositrice.
In questi giorni, fa sapèere la badante, non può uscire e a letto con una forma influenzale che, data l’età, va curata con tutte le cautele del caso. Riposa molto in attesa di poter stare un po’ meglio.
Figlia del compositore Cesare Augusto Seghizzi, ha vissuto la durissima esperienza dell'esilio da profuga a Wagna, per poi diplomarsi a pieni voti in violino al conservatorio "Verdi" di Milano. Negli anni trenta, lavorando anche come insegnante, ha iniziato la sua attività di compositrice, completando gli studi al conservatorio "Tartini" di Trieste e fondando poi il Complesso polifonico goriziano.
Nel suo catalogo da autrice ci sono oltre 130 composizioni, molte delle quali di musica corale. m.b.
Riproduzione riservata © Il Piccolo