Cervignano, il parco Europa apre la stagione con il ticket

CERVIGNANO. Il Parco Europa Unita apre i battenti e segna l’inizio della stagione estiva di Cervignano. È iniziata ieri con il ballo liscio la gestione rinnovata del polmone verde tappa della movida estiva nella Bassa friulana. Due le novità dell’anno. Innanzitutto il biglietto d’entrata che, ancorché simbolico, da quest’anno verrà chiesto agli avventori del Parco. Il ticket, di 4 euro consumazione compresa, è stato introdotto per permettere di rientrare dalle spese che i gestori devono sostenere per mettere in campo le serate e mantenere pulita e in ordine l’area verde, vittima di vari atti vandalici, soprattutto d’inverno.
La consumazione obbligatoria è stata poi chiesta anche per disabituare i ragazzi che le scorse estati frequentavano le serate al parco portandosi da casa le bevande e mettendo in questo modo in crisi le aspettative del chiosco bar. Alla vigila della serata d’apertura, lo ha spiegato nel pomeriggio Alessandro Sinatra, il presidente dell’associazione “Verde Vita” che ha in gestione l’area comunale: «Abbiamo dovuto introdurre l’ingresso a pagamento perché purtroppo non è facile affrontare le spese per pagare la Siae, i musicisti e anche per sopperire all’abitudine della gente di portarsi le bevande da casa. Abbiamo tuttavia scelto un prezzo simbolico, per far capire che alle spalle c’è un impegno: la manutenzione di quel parco non è una cosa da poco, visti anche i diversi atti vandalici che si succedono a più riprese».
La seconda novità sta nella gestione: per problemi di salute, quest’anno Sinatra ha chiesto e trovato la collaborazione del suo predecessore, Luigino Bonutti, il noto presidente dell’associazione “Amici del ballo” e dell'omonima scuola di Cervignano. «La gestione resta sempre di "Verde Vita" - spiega Sinatra – ma quest’anno siamo in collaborazione con Bonutti, che aveva gestito il parco Europa prima di me e si è dimostrato disponibile a rispondere al mio appello di aiuto. Con i problemi di salute non potevo prendermi tutto il carico come prima». Spetta dunque a quest’ultimo presentare il programma di ballo, che da ieri andrà avanti fino alle fine di settembre.
Tre le serate alla settimana, tutte dalle 20.30 alle 23.30: martedì liscio, mercoledì latino americano, giovedì musica country. Il sabato a settimane alterne sarà poi la volta del tango argentino, a partire dal 16 giugno. «Di nuovo ci sono ben 400 posti a sedere disposti su 4 gazebi, anziché uno come l’anno scorso – commenta Bonutti -. Inoltre non sforeremo gli orari per non dare fastidio ai residenti». Ancora incerto invece il programma comunale, mentre la grande data di Euritmica dovrebbe cadere fra il 20 e il 21 luglio con un concerto di spicco o l’arrivo dei comici di Zelig.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo